COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] diVenezia per cantare in tre opere nuove durante la stagione di carnevale 1780-1781: La statua matematica (Gabriellina) di G. Valentini, L'Opera nuova (Graziosa) di . Una coppia napoletana amica di Mozart, in Gazzetta musicale di Napoli, IV (1958), 3 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] passare da un registro all'altro con estrema facilità e disinvoltura.
Fonti e Bibl.: Gazzetta toscana, 24 febbr. 1787; M.A. Zorzi, Saggio di bibliografia sugli oratori in Venezia, in Accademie e biblioteche, V (1931-32), p. 394; L. Da Ponte, Memorie ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] , contribuì, insieme a M. Spezia, alla resurrezione della Traviata, che pochi mesi prima era caduta proprio a Venezia, alla Fenice. La Gazzetta ufficiale diVenezia sostenne che il C. aveva fatto conoscere in realtà per la prima volta il personaggio ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] Mustafà nell'Italiana in Algeri al teatro S. Benedetto diVenezia (22 maggio 1813), Selim nel Turco in Italia alla un ottimo insegnante di pianoforte e di canto. Morì a Padova il 1° ott. 1905.
Fonti e Bibl.: Gazzetta privilegiata di Milano, 4 maggio ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] 866; Giornale dipartimentale dell'Adriatico, 10 apr. 1813; 20 apr. 1813; 24 maggio 1813; 10 giugno 1813; 26 giugno 1813; Gazzetta privilegiata diVenezia, 10 marzo 1819; 23 marzo 1819; Indice, o sia Catalogo dei teatrali spettacoli musicali italiani ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] anche il periodo di trionfi: ai primi di dicembre, infatti, una scrittura per il Teatro Gallo diVenezia fu perduta e Bibl.: La Patria, 5 nov. 1847; Gazzettadi Firenze, 8 genn. 1848; Gazzetta musicale di Milano, dal 1847 al 1858, passim; Il Genio ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] impegnativi, vestendo i panni di Roberto ne Le Villi di G. Puccini al teatro La Fenice diVenezia (maggio 1895). Nella , 24 nov., 31 dic. 1893, 23 dic. 1895, 12 marzo 1896; Gazzetta musicale di Milano, 5 genn. 1899; La Tribuna, 28 dic. 1903, 11 genn., ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] dì G. Meyerbeer e nel Lohengrin di R. Wagner.
Per la stagione 1870-1871 fu ingaggiato al teatro La Fenice diVenezia ; A. Ghislanzoni, L'africana al R. Teatro della Scala, in Gazzetta musicale di Milano, XXI (1866), 28, p. 220; Id., Corriere teatrale, ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] al teatro Comunale di Trieste; dopo un trionfale successo nella Gioconda di A. Ponchielli a Venezia, partì per Vienna e Bibl.: Critiche in Gazzettadi Bergamo, 12 genn. 1877; Gazzettadi Messina, 1º genn. 1883; Gazzetta piemontese, 2 dic. 1887 ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] dell'opera Gli Orazi e i Curiazi (libretto di G. Artusi, Venezia, teatro di S. Giovanni Grisostomo, 8 luglio 1803). Il i dati circa l'opera dello G. Clementina e Roberto: la Gazzettadi Genova del 17 genn. 1810 la presentava come "nuova produzione" ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.