CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] diVenezia nuovamente nella Traviata e nel Don Sebastiano di Donizetti (entrambe nel gennaio 1856), nella Norma (febbraio) ed in Pietro d'Abano di Il Pirata, 14 maggio 1847, 15 genn. 1849; Gazzetta musicale di Milano, 5 genn. 1848, 24 febbr. 1850; L ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] , data da poco alle stampe, la eleggeva socia onoraria.
All'attività di musicista la F. uni sempre quella di poetessa: le sue prime composizioni furono pubblicate sulla Gazzettadi Lodi (in seguito sue poesie comparvero anche su molte altre riviste ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] , 1897) ovvero in occasione di una celebrazione (Discorso commemorativo della difesa diVenezia nel 48-49 detto nella Commento al Codice di procedura penale degli Stati sardi (Torino 1853), presto seguito dalle fatiche della Gazzetta dei giuristi, da ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] . 11; S. Vidal, Battesimi, reg. 3; Archivio di Stato diVenezia, Inquisitori di Stato, bb. 67, 71, 308, 459, 526, , Fondo Casali, 32.2.2 (fogli pubblicitari di editori, numerosi di Stella e di P.); Gazzetta urbana veneta, 1794, nn. 22, 45, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] replica del De Romanò (Confutazioni al signor ingegnere L. al di lui opuscolo intitolato Prospetto di verità, Venezia 1816), una controreplica del L. (Riflessi di verità, in Gazzetta privilegiata diVenezia, 1816, n. 159) e, ancora da parte sua, con ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] (Commissione ministeriale per il Palazzo di Giustizia da erigersi a Roma, in Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, di pietra. La collezione dei marmi di palazzo Venezia, a cura di M.G. Barberini, Roma 2008, ad ind.; La storia del palazzo diVenezia ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] alcune opere alla Galerie 16 di Zurigo e alla galleria del Cavallino diVenezia (settembre e ottobre 1951); Fulci, I giovani del Gruppo arte sociale, in La Gazzetta delle arti, 9-15 marz0 1946; G. Di Mila, Forma 1 1947-1986 (catal., Gibellina), Milano ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] di Asti; anche Antonio ricoprì ruoli di spicco a Londra e a Bruges, mentre rapidamente decaddero le succursali di Napoli e diVeneziadi E. Déprez - G. Mollat, Paris 1960, ad ind.; P. Dacquino, Il testamento del vescovo Arnaldo de Rosette, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] di confronto tra l'antico e quanto dididididi cui i più noti furono: Ariel (dididiVenezia ottenne il secondo e il primo premio didi magistero didi Messina.
La Sicilia fu oggetto didi Sicilia. Redasse poi un'interessante raccolta dididi Ricordi di U. ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] 1932 alla XVIII Biennale diVenezia per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma; Mattino, 7 giugno 1921; E. Zanzi, Un georgico. Il pittore dei vigneti astigiani, in Gazzetta del popolo, 10 nov. 1930; G. M., in L'Eroica, settembre 1937, n ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.