GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] Gazzettadi Firenze, Il Monitore toscano, Il Caffè Pedrocchi, l'Augsburger Allgemeine Zeitung), e membro di trafugati dagli Austriaci a Venezia nel 1866: ne diede egli stesso notizia nelle Memorie dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di dodici zecchini diVenezia dal priore della Compagnia del Rosario (Zanzucchi Castelli, 1965, p. 3). Didi Varano, in Gazzettadi Parma, 28 novembre 1965, p. 3; A. Palestra, Il ritrovamento di una pala d’altare dipinta da G. P. nella chiesa di ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] ambasciatore cesareo a Venezia, importante bibliofilo e collezionista di codici e dipinti, le cui raccolte godettero di tale fama F. Cavriani, Elogio del senatore Filippo Hercolani, Milano 1811; Gazzettadi Bologna, 15 apr. 1828 (necr. dell'H.); A. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Venezia e non è improbabile che il M., nel preparare i materiali d'orchestra, fosse stato incaricato di sostituire delle arie o di - D. Costantini, Un periodico a stampa di antico regime: la "Gazzettadi Milano" (sec. xvii-xviii). Spoglio delle ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] per la Gazzetta budriese illustrata. Oltre ai soggetti paesistici, il M. aveva iniziato a Roma una serie di studi sul dell'arte dei fiori di Firenze del 1896, il M. fu invitato, l'anno seguente, alla Biennale diVenezia, manifestazione alla quale ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] , 914, 949; XLVII (1845), pp. 188, 460, 862; XLVIII (1846), p. 89; XLIX (1847), pp. 430 s.; L (1848), pp. 8 s.; Gazzetta privilegiata diVenezia, 2 marzo 1843, p. 200; 17 giugno 1843, p. 525; 3 agosto 1843, p. 702; 27 apr. 1843, p. 384; 8 giugno 1843 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] loro autenticità. Consultando i cataloghi delle Biennali diVenezia si trovano quindi titoli come Vita infantile ( , p. 13; Id.; La figura e l'opera del pittore P. C., in Gazzetta ticinese, 29 luglio 1976; Id.; La figura e l'opera del pittore P. C., ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] e la scultura Bimbo, e anche alla XX Biennale diVenezia con Fanciulla catanese (terracotta) e Il sogno (marmo). L., in La Sicilia, 17 marzo 1968; Arbiter, Quadri e sculture, in Gazzettadi Messina e delle Calabrie, 16 maggio 1926, p. 3; V. Brancati, ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] di Meyerbeer al teatro Malibran diVenezia; in dicembre e nel gennaio 1914 fu al Carlo Felice di , II, 22; XXXIV (1914), 13; Gazzetta dei teatri (Milano), 1908, n. 48, p. 2; La Difesa (Venezia), gennaio-febbraio 1913; La Provincia diVicenza, Vicenza ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] L'Italia moderna esaminavano le recenti rassegne diVenezia e Roma.
Una rinascita della scultura contro L'Esposizione di belle arti in Roma, in Gazzetta d'Italia (Roma), 25 marzo 1883; Giudizi critici sull'episodio del bombardamento di Palermo la ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.