PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] di Zurigo si stabilì a Verona in veste di direttore dell’ufficiale Gazzettadi Verona, proponendosi quale alfiere di . P.; s. II, m. 32, f. Ferri Nicola; Archivio di Stato diVenezia, Presidenza di luogotenenza lombardo-veneta, b. 292, f. 3/2; b. 299, ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] chirurgico dell'ospedale civile diVenezia; proseguì, tuttavia, l'attività didattica, svolgendo corsi di chirurgia presso la sotto il controllo dell'esame radioscopico, in Gazzetta internaz. di medicina, chirurgia, igiene, interessi professionali, ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Razzetti, In fila per copiare quadri, in Gazzettadi Parma, 26 ott. 1992; M. Viveros, F. L.: compendio di una vicenda storico-artistica, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università di Messina, 1994, n. 14, pp. 89 ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 297-300, e in A. Bacicalupo, N. G.-C., in L. Grillo, Elogi di liguri illustri, III, Torino 1846, pp. 255-259); Necrologia, in Gazzettadi Genova, 26 luglio 1834, pp. n.n.; L ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] la quale il G. si presentò alla Biennale diVenezia del 1907, La moglie di Putifarre (andata perduta) apre al tema del nudo Bibl.: G. G. all'Accademia di Brera, in Gazzetta dell'Emilia, 10 genn. 1915; G. G. di Modena (catal., Florentina Ars), Firenze ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] , Profili e figure, Milano 1934, p. 342; V.R. Vicentini, Il movimento fascista veneto attraverso il diario di uno squadrista, Venezia 1935, p. 261; Gazzetta ufficiale, 89, 14 aprile 1941, p. 1521; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] 25 luglio 1667 con tappe a Verona, Padova, Pavia e Venezia, che fu raggiunta navigando sul Brenta. Conseguita a Monaco parmense: Ranuzio Pallavicino, in Gazzettadi Parma, 15 ottobre 1968, p. 3; N. del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] le fasi riepilogate in Restauri e riordinamento del palazzo ducale (Gazzettadi Mantova, 10 novembre 1968). Giunto pressoché alla conclusione e Gallerie e alle Opere d’arte per le Provincie diVenezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso e Vicenza. ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] in Italia e Italiani. Altre biografie, tra cui quella di Vincenzo Zmajevich, apparse nel 1843 sulla Gazzettadi Zara e nel 1845 su La Dalmazia, furono poi raccolte ne' Patriotti illustri (Venezia 1846), dedicato a Ivan Brèié in occasione della sua ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] di Rocca d'Anfo, poi a Gaeta e, infine, al Lido diVenezia, dove tentò il suicidio sparandosi un colpo di pistola dove riprese l'attività di giornalista, collaborando soprattutto con la Gazzetta piemontese di Torino e col Messaggero di Roma.
Nel 1889 ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.