PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] corriera che lo riportava a casa divorava anche la Gazzetta dello sport; era infatti un acceso tifoso juventino , 1978), e con i collegamenti con il festival del Cinema diVenezia prima con Tommaso Chiaretti e Irene Bignardi, poi con Patrizia Carrano ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] diVenezia; La schiava polacca, tragedia romantica in 4 atti, su libretto di E. Golisciani; Il capitano Mario, commedia in 4 atti. Secondo il Fétis (p. 385), il D. avrebbe composto anche un'opera dal titolo Satana; inoltre la Gazzetta musicale di ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] parte all’Esposizione futurista di Torino. Nel 1926 partecipò alla XV Biennale diVenezia nell’ambito della Mostra nel 1940) dai quali inviò una bella serie di articoli per la Gazzetta del popolo ed effettuò anche notevoli scatti fotografici, ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] Sullo studio della storia naturale (Padova 1855). Dal 1857 al 1859 il L. scrisse articoli di carattere scientifico e letterario sulla Gazzetta uffiziale diVenezia e sul periodico vicentino Il Berico.
Nel 1858 si sposò con la nobile napoletana Giulia ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] s.) e sulla nuova sede della Gazzettadi Puglia (1927: cfr. La Gazzettadi Puglia, 29 dic. 1927), entrambi di una città. Edifici pubblici a Bari 1900-1950, Bari 1987, pp. 26 s., 39 s., 50 s., 56 s., 60 s.; M. Jodice, S.D. architetto, Napoli-Venezia ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] e F. De Boni, entrando nel Comitato di provvedimento napoletano per Roma e Venezia, di cui divenne ben presto il segretario.
In Per la verità. Origine e fine del processo Casale - Gazzettadi Napoli, Napoli 1901.
Fonti e Bibl.: Sulla scomparsa del ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] pp. 47-58; G. Giorcelli, L. A., in Riv. di storia, arte, archeologia per la prov. di Alessandria,III,28 (1919), fasc. X, pp. 61-68; O. Pastine, La Repubblica diVenezia e le Gazzette. Vita politica ed attività giornalistica (sec. XVII-XVIII), Genova ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] moderna e contemporanea). Dopo aver preso parte alla Biennale diVenezia, il gruppo iniziò a disgregarsi e, con la "Casa d'arte italiana", 30 nov. 1920; A. Soffici, in La Gazzetta del popolo, 30 dic. 1928; L. Anelli, Histonium ed il Vasto attraverso ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] lavori ebbe nel 1819 dall'Accademia di belle arti diVenezia la nomina a socio onorario. Fu poi chiamato a Venezia dai conti Fioccardi, Capra e di Raffaello, anche questa acquistata dal principe Galitzin, nella quale la critica coeva (Gazzettadi ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] c.d. Prima dominazione), Atti, b. 158, f. 135, cc. 103 e 108; Venezia, Biblioteca del seminario patriarcale, ms. 1021, f. 11: Lettere di A. P.
A. C. [Antonio Caminer], P. A., in Gazzetta privilegiata diVenezia, 30 marzo 1825; R.M. Colombo, A. P.: la ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.