DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] di mezzi, di nuovi reparti. Bisognava anche provvedere all'assistenza di quanti erano rimasti sul terreno di guerra, concentrandosi a Venezia lettere al fratello nei fondi sopra cit.; necrol., in Gazzettadi Genova, 7 dic. 1872; Diz. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] , Arte beghe bizze di Toscanini, in Il Mondo della musica, VII (1970), I, pp. 37 ss.; R. Biordi, Gazzettadi Parma, 1° marzo di D. Lombardi, Fonit-Cetra disco FDM 0007, Milano 1980; Futurismo e futurismi (catal. della mostra a palazzo Grassi, Venezia ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] caotica diVenezia quanto dell'ambiente di corte nella Firenze del granduca Francesco I e di Bianca secolo XVI, in Gazzetta letteraria, XIII (1889), p. 305; G. Rua, Un'altra traduzione italiana del "Tesoro" di Brunetto Latini, per opera di C. M., in ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] 23 anni, come vent’anni dopo un documento veneziano (Archivio di Stato diVenezia, Governo veneto, Atti 1840-1844, b. 6456 ammontava, interessi inclusi, alla cifra di 6908 lire italiane (Foglio d’Annunzi, in Gazzettadi Milano, 4 settembre 1816, n. ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] eclettismo, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, Venezia 1986, pp. 483, 490; Id., , I Ghinelli, padri della Senigallia dell'Ottocento, in La Gazzettadi Ancona, 24 maggio 1989; M. Agostinelli, Il neoclassicismo e ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] come la Scala: "...fiochi e indistinti suoni..." (in Gazzetta musicale di Milano, XVIII [1860], 12, p. 92). In scritturato dal teatro Principal di Barcellona, poi fu alla Fenice diVenezia in Otello di Rossini (26 dic. 1868) e Marta di F. Flotow (20 ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] 28; Jone, fantasia, op. 35; Il carnevale diVenezia, variazioni di concerto, op. 55; Aida, prima fantasia, op. Gazzettadi Casale, 18 febbr. 1893; 25 marzo 1893; 8 luglio 1893; Gazzetta musicale, LIII (1898), pp. 624, 655; Nel giubileo di magistero ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] di una grande stagione di spettacoli di poesia estemporanea, con frequenti tournées nell’Italia centro-settentrionale: a Venezia estemporaneo, supplemento alla Gazzettadi Forlì, 1° marzo 1817; Ragguagli delle Accademie di poesia estemporanea date in ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] diVenezia e del S. Carlo di Napoli e delle orchestre di Lipsia, Londra e Bruxelles, diretta da A. Vianesi. La cronaca di 1885), p. 57;XLIII (1888), nn. 7, 9; LV (1900), p. 386; Gazzettadi Parma, XXIII (1882), nn. 208, 243, 252, 256 s., 259 s.;XXIX ( ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] Toscana e la Repubblica diVenezia, quindi si recò a Parigi, passando per Milano, Torino e Ginevra, e di là fece un , il D. si mostrò scettico. La lettura della gazzettadi Vienna, che informava abbondantemente sulle storie dei vampiri, lo ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.