GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] attuale via Garibaldi). Fu proprio a seguito di questo incarico che si recò a Venezia e a Trieste, quindi a Padova a Parma il 2 nov. 1857.
Fonti e Bibl.: Necr., in Gazzettadi Parma, 12 nov. 1857; G.B. Jannelli, Dizionario biografico dei Parmigiani ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] (Lo Stato del lavoro nella parola del rettore dell'Università di Padova, in Gazzetta del popolo, 12 nov. 1943) e gli procurò, da eletto alla Camera dei deputati per la circoscrizione diVenezia.
Nel corso della sua militanza comunista, la visione ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] 639, 641, 644, 656; A. Paglicci Brozzi, IlRegio Ducal Teatro di Milano nel sec. XVIII, pp. 124, 128 (estr. dalla Gazzetta musicale di Milano, 1893-94); T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, pp. 251, 271, 274, 280, 283; A ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] sono nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, Raccolta Beccaria, b.231; Della vita di A. D. giureconsulto, in Gazzettadi Milano, 1822, n. Cavalli, La scienza politica in Italia, Venezia 1865, IV, pp. 159-63; La vita di A. D. scritta da lui medesimo, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] visse con la famiglia nella città natale, Venezia, dove erano solite trovare rifugio e ospitalità le L. G. ultimo principe di Castiglione, in Gazzettadi Mantova, 10 nov. 1968, p. 17; A. Agostini, Storia di Castiglione delle Stiviere, Castiglione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] , sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, p. 190;I. Affò, Il parmigiano servitor di piazza, Parma 1796, pp. Godi, All'asta a Firenze un disegno del F., in Gazzettadi Parma, 17 nov. 1978;L. Fornari Schianchi, Il momento ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] (catal.), Firenze 1933, p. 129, tav. XXX; E. Doleatto, I sei artisti torinesi "invitati" alla XXII Biennale diVenezia, in L'Italiano. Gazzetta del popolo della sera, 2-3 apr. 1940; A. Galvano, F. Casorati (e i torinesi), in Pattuglia. Mensile ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] ; B. Gamba, Poeti antichi del dialetto veneziano, II, Venezia 1817, pp. 89-102; G. Bertinetti, Un letterato saponaio del secolo XVI. A. I., in Gazzetta letteraria, XIII (1889), 52, pp. 414 s.; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino-Roma 1895, I ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] occasione con La paura numero uno (teatro La Fenice diVenezia, 29 luglio 1950), quando, nel quadro dell'XI marzo, 3 giugno 1954; Il Messaggero, 25 giugno 1937, 30 sett. 1939; Gazzetta delle arti (Roma), 24 febbraio-2 marzo 1947; L'Italia (Milano), 20 ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] l’estate del 1905 nelle valli di Lanzo (esperienza poi ricordata in Divagazioni estive, in Gazzettadi Torino, 8 agosto 1909). Generali Venezia. Pur rallentando il suo percorso di studi, trovò comunque il tempo per allestire una raccolta di liriche ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.