CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] nuova scuola di danza che venne dalla nobile Direzione recentemente fondata" (Gazzetta piemontese, 14 . 46; N. Mangini, I teatri diVenezia, Milano 1974, p. 223; St. del teatro Regio di Torino, A. Basso, Il teatro di città, Torino 1976, ad Indicem;F. ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] di divulgazione scientifica per il Movimento, Liguria medica e la Gazzettadi Torino, che raccolse in seguito in alcuni volumi di Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia, 1870-1925, Venezia 1979, pp. 28, 62, 113, 116, 122; A. Bausani ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Nel 1983 gli venne conferito il trofeo Biennale diVenezia; e nel 1984 fu invitato all'Expó Arte di Madrid.
Il G. morì a Napoli il catal.), Napoli 1941; P. Girace, Il pittore F. G., in Gazzetta delle arti, 31 apr. 1947; A. Schettini, Nota alla VI ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] , in Il Dovere, 20 luglio 1883; A. G., in La Gazzetta ticinese, Lugano, 11 giugno 1884; Ticinesi all'estero, ibid., 14 e le opere di A. G. (1853-1928), architetto e urbanista, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura diVenezia, a.a. ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] e incaricato di politica estera. Collaboratore della Gazzettadi Firenze (1868 di Roma, nel 1878 il G. ottenne una cattedra presso il liceo M. Foscarini diVenezia. L'anno seguente fu nominato professore di storia all'Istituto superiore femminile di ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] a Melfi, laureandosi quindi alla Ca' Foscari diVenezia in "insegnamento della ragioneria".
Lo mantenne agli studi il padre, modesto commerciante ambulante di granaglie, legumi, vino nei borghi rurali lucani e in quelli più popolosi e floridi ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] nella Pinacoteca di Montichiari (La Civica Pinacoteca..., 2007). Alla XV Biennale diVenezia, tenutasi Marangoni, La mostra personale di A. P., in Il Perseo, 1° luglio 1936; F. Tami, Il poeta Ettore Davite a Milano, in La Gazzetta del Lago Maggiore, 1 ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] testate: il 12 ag. 1866, subito dopo l'armistizio di Cormons, aveva lanciato a Padova La Nuova Venezia; e a Roma il 2 ott. 187o aveva fondato La Nuova Roma, che nel 1872 avrebbe assorbito la Gazzettadi Roma e sul finire del 1873 si sarebbe fusa con ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] 1830; 16 nov. 1832; 8 marzo 1833; 17 luglio 1860; 11 apr. 1865). Cfr., inoltre: Necrol. in Gazzetta privilegiata diVenezia, Venezia, 26 febbr. 1830; Protogiornale, 1759 e anni successivi, passim; La Temi veneta, 1776 e anni successivi passim; Festa ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] di A. Tarchi; per la fiera dell'Ascensione fu al teatro S. Benedetto diVenezia, protagonista ne Il ritorno di Serse di e Bibl.: Notizie in Riv. musicale di Firenze, 10 giugno 1840 (per Luigi); Gazzetta musicale di Milano, 21 marzo 1842, 15 giugno ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.