CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] …, a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 302, 625 s.; G. C. Buonfiglio, Messina… descritta in VIII libri, Venezia 1606 e Messina La Corte Cailler, A proposito del pergamo del duomo, in Gazzettadi Messina, 9 ag. 1932; A. Vetituri, Storia dell' ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] i tre disegni fecero parlare ancora di sé alla mostra Permanente diVenezia.
Da questo momento, tuttavia, le Museo civico di Padova, XXI (1928), pp. 220-237; B. Brunelli, Vita fastosa di Padova nel prezioso sipario del Verdi, in Gazzetta veneta, 18 ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] a L'Intransigente di Catanzaro, al Milite dell'umanità di Roma, diretto da O. Pennesi, di tendenza repubblicano-socialista, a Socialismo popolare diVenezia, diretto da C. Monticelli, e alla Vigilia di Napoli.
Come studioso di sociologia egli veniva ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] sulle scene di ben sedici teatri italiani, tra cui alla Pergola di Firenze (8 settembre), al S. Benedetto diVenezia (7 1893 era paragonabile solo a quello della Cavalleria rusticana di P. Mascagni (Gazzetta mus. di Milano, 1893, cit. da E. Zanetti, ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] alla redazione della pagina letteraria della Gazzettadi Napoli, e di qui fu chiamato dal De Zerbi a 257-271; U. Fleres, Il caleidoscopio di Uriel, Roma 1952, pp. 123 s.; R. Radice, Commemorazione di Silvio D'Amico, Venezia 1955, pp. 11-14;G. ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] e l'opera del B. (come da parte di A. Diedo), ed un vivo convergere di attestazioni alla sua memoria nell'arco dei periodici di quei giorni: veneti, dalla Gazzetta Privilegiata diVenezia al Gondoliere (per penna di M. Caffi) e al Caffè Pedrocchi ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] pochi, ignoti, e spregiati").
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Inquisitori di Stato, busta 131, disp. 9 apr. 1797; busta 375 di Benaco e della prigionia de' nostri fratelli d'armi, Brescia, anno I della libertà italiana [1796]; Gazzetta ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] posizione in favore del nuovo governo con una lettera pubblicata nella Gazzettadi Roma del 21 febbraio. Due giorni dopo tenne in piazza S anno altre due raccolte pubblicate a Venezia (P.A. Paravia, G. a Venezia) e ad Alessandria - dove soggiornò ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] a Grosseto, Finzi e il L. scatenarono sulla Gazzettadi Mantova una violentissima polemica per impedirne la convalida, ma . La boje! Processo dei contadini mantovani alla corte d'assise diVenezia, a cura di R. Salvadori, Milano 1962, pp. 32 s., 39, ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] Secondo la Gazzettadi Treviso (28 settembre 1888) aveva accumulato una fortuna superiore ai cinquanta milioni di lire. tecnologie nell’età dei mercanti industriali. Valle Olona 1815-1860, Venezia 2004, ad ind.; Ead., Tra azienda e comunità locali. ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.