CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] giornali letterari (La Rivista illustrata e Il Dalmata di Zara, la Gazzettadi Pola). Avrebbe desiderato dedicarsi alle lettere, ma nel 1918 i versi di trincea La vergine veneta, La vittoria adriatica, Onde dell'Adriatico e Venezia. Nell'estate fu a ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] viaggiare per l'Italia: fu dapprima a Milano, nel '52 a Mantova e Venezia, nel '57 a La Spezia, Genova, Torino, Verona, nel '58 a , e il C. che, sulla Gazzettadi Reggio, aveva difeso il parroco di Pratissolo, don Gavazzoni, che, sottoscritta la ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] (specialmente nell'Illustrazionepopolare di Milano e nella Gazzettadi Treviso); disegni carichi di colore che esaltavano la nazionale diVenezia del 1887, Venezia 1887; Nostri scrittori contemporanei: Clotaldo Piucco, ibid. 1889; Venezia liberata, ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] illustri del sec. XVIII, VI,Venezia 1838, pp. 142-145; F. Carrara, Chiesa di Spalato un tempo Salonitana, Trieste , pp. 183-186; III, ibid. 1911, pp. 483-485. Su Urbano, vedi: Gazzettadi Zara, 1834, n. 99 e 1835, nn. 2 e 21; L. Picanyol, Un ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] la carica di ministro degli Interni (24 marzo 1860), affidò al C. la direzione della Gazzetta ufficiale del diVenezia nel 1848 neicarteggi di C. Berti Pichat e A. Aglibert, Bologna 1920, pp. 42 e, passim; L. Menghini, R. Andreini e i moti di ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] vinse ancora il torneo internazionale diVenezia e partecipò anche ai tornei di Roma e di Napoli con esito brillante. Nel particolare La Gazzetta dello sport e Il Littoriale, ma utili riferimenti si trovano anche in testate di carattere nazionale, ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] alla Quadriennale romana. Alla Biennale diVenezia del 1930 ricevette il primo premio di composizione per il celebre Amici Quadrivio (1934); Omnibus (1937), e il quotidiano torinese La Gazzetta del popolo (1932). La sua vena umoresca, amante del ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] Bibl. ital., XXX (1823), pp. 288-293, e in Opuscoli chimico-fisici, I (1827), pp. 261-266: un articolo preliminare sull'argomento si trova in Gazzetta privilegiata diVenezia, 24 ag. 1819; La porpora degli antichi rievocata entro i confini del rosso ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] di professore all'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove prese la residenza, e nel 1926 la personale di cinquanta dipinti alla Biennale diVenezia vedano per esempio quelli di F. Carluccio, in La Gazzetta del Popolo, 11 giugno1966; di S. Branzi, in ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] Benedetto diVenezia, conobbe G. Verdi che vi stava allestendo I due Foscari e si legò con lui di G. B.,cenni biografici, in Gazzetta music. di Milano XLI (1886), 16, pp. 122 s.; 18, pp. 140 s.; C. L.: Il Festival di Norwich,ibid., XLII (1887), 43 ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.