BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] , 1912 fu invitato alla Biennale diVenezia (nel 1895 era nel Comitato di patrocinio) e nel 1909 ottenne apr. 1878 (ripubbl. in Scritti d'arte di D. Martelli, Firenze 1952, pp. 55-57); G. B., in Gazzetta Ferrarese, 18 genn. 1887; L. Callari, ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] nel 1886 e nel 1890 nel secondo collegio diVenezia. Sempre nel 1890 venne nominato membro dell' settembre, 19 ott. 1856). Articoli di carattere giuridico furono pubblicati su L'Eco dei tribunali, sulla Gazzetta dei tribunali e sul Monitore dei ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] veneziano merita anche di essere ricordata la Prelezione alla scuola di praticoinsegnamento della clinica oculistica nell'ospedale diVenezia, in Giorn. veneto di (Dell'ascoltazione dell'occhio, in Gazzetta medica italiana. Provincie venete, XXIV ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] , 8 luglio 1937; A. Grata, C. L., un valentissimo pittore…, in Gazzetta padana (Ferrara), 29 luglio 1961; Mostra di pittori veneziani dell'Ottocento (catal.), a cura di G. Perocco, Venezia 1962, pp. 20 s., 32; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] III, pp. 80-109; G. Buttafuoco, Necrologio di L. B., in Gazzettadi Parma, 11apr. 1820; Memorie degli scrittori e letterati pp. 1-4; G. Bustico, L. B. e la "Biblioteca teatrale" diVenezia, in Nuovo arch. veneto, n.s., XII (1912), vol. XXIII, pp ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] diVenezia per La Cenerentola e La Semiramide di Rossini e L'ajo nell'imbarazzo di Donizetti di Rossini Il conteOry (Milano, teatro alla Canobbiana, 1833).
Fonti e Bibl.: Critiche in Il Pirata, 2 genn. 1838, 27 dic. 1839, 5 luglio 1847; La Gazzetta ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] di vario argomento pubblicati sulla Gazzettadi Milano e sul Pirata, lasciò memorie, tuttora inedite, intitolate Avventure comiche enon comiche di F.A.B. (ms. alla Marciana diVenezia). Sono invece state pubblicate Sette lettere di F.A.B., a cura di ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] collaborazione a La Gazzetta del popolo - dal 1931, e fino al 1943, assunse in modo continuativo il ruolo di critico cinematografico de cinque volte, della presidenza della giuria del Festival diVenezia.
Con il dopoguerra il G., senza abbandonare del ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] attività giornalistica, collaborando alla Gazzetta del popolo di Firenze, a La Provincia di Capodistria (dove si reco per brevi soggiorni da cittadino italiano) e assumendo la direzione del Corriere della Venezia (Venezia, gennaio, 1868). Vinta per ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] di Lecco il 16 sett. 1871 e poi al Carcano di Milano, a Modena, a Parma, a Cagliari e al Rossini diVenezia ibid., XX(1862), pp. 23 s.; per notizie sull'opera Reginella, cfr. Gazzetta musicale di Milano, XXVI (1871), pp. 234, 329, 390, 397 s., 427, ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.