APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] diVenezia nelle opere La clemenza di Tito di G. Scarlatti e Gianguir di V. Ciampi, e da una lettera del conte Giuseppe Finocchietti (Venezia ingiusta, forse causata dall'invidia di qualche collega, fu smentita dalla Gazzetta Universale (N.85, 25 ott ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] e Venezia, già asta Semenzato del 27-30 sett. 1984: ibid., pp. 62-67) - inauguravano un nuovo modello di cassettone solidità dei suoi lavori, a cui non giunsero gli antichi stessi" (Gazzettadi Milano, 29 dic. 1788: ibid., p. 139). L'anno successivo ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] ottobre 1838; Cagli, 1987, p. 10). Nel 1840 Piave iniziò la collaborazione con la Gazzetta privilegiata diVenezia, per la quale scrisse «non pochi articoli, spezialmente di Belle Arti» (Cicogna, 1853, p. 498), a partire dal 30 marzo; fra i pittori ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] più tardi nel 1450 (Garzelli, 1985).
Presso la Biblioteca Marciana diVenezia si conserva una miniatura a tutta pagina, attribuita a F. Gazzetta antiquaria, n.s., 1996, 29-30, p. 30).
Frammenti di cassone sono inoltre le due tavole con la Storia di ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] , nel 1907, inviò alcune opere alla Biennale diVenezia.
Ottenne un successo straordinario: la commissione accettò, del mattino, in Poesia ed arte, febbr. 1922; Fontanesi, in Gazzetta del Popolo, 13 genn. 1937; Pagina biografica, in Fiera letter., ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di importanti trattati di commercio, fra cui quello di libero scambio con la Francia imperiale, e al tentativo di risolvere la questione diVenezia . Necrologi: Il Ravennate, 6 dicembre 1876; Gazzettadi Torino, 7 dicembre 1876; Morning Post, 18 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] nei dipinti raffiguranti Il bravo diVenezia, tolto dall'ultima scena del romanzo di Cooper, ossia quella della sua . 128 s.; Aggiunte, pp. 32-34 (anche per Sigismondo); Gazzettadi Milano, 29 giugno e 14 luglio 1822; Opere dei grandi concorsi ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] fu tra i redattori della Gazzettadi Milano, dove con lo pseudonimo di Veladino pubblicò una serie di articoli fieramente avversi allo Massime colle quali… si regola la Regia censura diVenezia nella esclusione delle pezze teatrali (ibid.).
Dovevano ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] presso la direzione della Società ferdinandea per la ferrovia Milano-Venezia, ma ne fu allontanato, sempre per motivi politici, nel in sostituzione del foglio ufficiale austriaco La Gazzettadi Milano;legato però piuttosto strettamente agli ambienti ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] . 1832; nel Corriere delle dame, 3 nov. 1832; nella Gazzetta privilegiata diVenezia, 8 nov. 1832; G. Dandolo, La caduta della Repubblica diVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, p. 359; E. Castelnuovo, Della poesia vernacola veneziana ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.