FARDELLA (Fardella de Calvello), Giacomo
Ciro Fiorillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario della Sicilia, verosimilmente appartenente a nobile famiglia, come attesterebbe [...] Gazzetta antiquaria, n.s., 1989, 7, pp. 64 s., in cui è pubblicata l'opera dopo il restauro).
Le figure stesse di queste tele sono di pittori meridionali in Toscana, in Scritti di storia dell'arte in onore di U. Procacci, Venezia 1977, II, pp. 554-568 ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Luigi
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e da Maria Coromer. Diplomatosi al liceo "Stellini", [...] primo futurismo).
Nel 1928 il F. prese parte a Venezia alla XVI Biennale, esponendo nella sezione futurista i dipinti anno, sulle colonne de La Gazzetta del popolo, era apparso il manifesto dell'Aeropittura futurista di Marinetti. Il F. aderì ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] d'Imola il 5 giugno 1883), ibid.
Fonti e Bibl.: P. F., Corrispondenze, in Gazzetta music. di Milano, XXXIII (1878), n. 8, p. 70; XLV (1890), n. 9, , p. 134; G. Masutto, I maestri di musica italiani del sec. XIX…, Venezia 1882, p. 18; P. E. Ferrari, ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Battista
**
Nacque a Verona il 24 febbr. 1819, da ricca famiglia. Avviato agli studi giuridici, si dedicò contemporaneamente alla musica, studiando pianoforte con A. Peruzzi, contrappunto [...] corrispondente musicale dalla sua città alla Gazzetta musicale di Milano e corrispondente dell'Istituto reale di musica di Firenze, rivelandosi scrittore elegante e di assennato giudizio. Nel 1861,dopo un rovescio di fortuna, s'impegnò nella musica ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Antonio
Bruno Di Porto
Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] Cento e le antiche collettività agrarie (Gazzetta ferrarese, 5-13 aprile) e, nel 1896, l'altro intitolato Evo antico ed evo medio nel territorio di Ferrara. Parte prima: gli abitatori del basso Po avanti Venezia e Ferrara (Ferrara). Nel 1897 ottenne ...
Leggi Tutto
BELLOLI, Andrea (Andrej Francevič nei documenti russi)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Nacque a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia originaria di Ferrara) e da Venusta Cantiani. Secondo [...] volume (1890) corregge che il B. morì suicida nel 1881 a Venezia. Secondo N. P. Sobko (in J. Meyer, Künstler Lexikon) di Pietroburgo), III, Peterburg 1856, pp. 383, 433, 448; Esposizione di quadri del Pittore B., in Illjustrirovannaja gazeta (Gazzetta ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] , X, Venezia 1845, pp. 346-359; G. Guidicini, Cose notabili dellacittà di Bologna, I , Bologna 1868, p. 392 e passim; Prose e poesie inmorte del Marchese A. B. A., Bologna 1845; S. Muzzi, Necrologio. Il March. A. B. A., in Gazzetta ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] 1836 lasciò Vienna per Venezia, dove si spense il 1865, pp. 51, 53.60; F. Florimo, La Scuola music. di Napoli e isuoi conservatori, Napoli 1881, III, pp. 338, 473; Ricordando G. C. nelcentenario della morte, in Gazzetta del lunedì (Bari), 14 dic. 1936; ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Francesco
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pistoia intorno al 1548: pare discendesse dalla famiglia Cerrachi, detta poi Dal Gallo, pistoiese, e in tal caso quello di Andreini sarebbe cognome [...] A. si ritirava a Venezia e poi a Mantova, occupandosi della pubblicazione dei suoi scritti e di quelli di Isabella. Morì a , Il Capitano Spavento, in Gazzetta letteraria, 6 e 13 ott. 1888; D. Lanza, Un capitolo inedito di F. A. comico Geloso detto ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] Venezia, Genova, Lucca e Firenze, nel 1620 di nuovo a Venezia. Successivamente passò al servizio della principessa di 27 luglio 1884, p. 59; Id., La Lavinia dei Confidenti, in Gazzetta letteraria, 11 maggio 1889; E. Bevilacqua, G. B. Andreini e la ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.