GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] 57; Il Nerone, di E. G., in La Gazzetta del popolo di Firenze, 23 genn. 1873; C.I. C[avallucci], L'Italia all'Esposizione di Vienna. Scultura, capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica (catal., Roma), Venezia 1984, pp. 224, 227-229, 233, 257, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] ibid., V (1873), p. 80; E. Calandra, E. G., in La Gazzetta del popolo della domenica, 28 ott. 1883; Ugo De Filarte (F. Brambilla), pp. 113 s.; Id., in Venezia nell'Ottocento. Immagini e mito (catal., Venezia), a cura di G. Pavanello - G. Romanelli, ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] come figlio di Anna Felice Ghidella, che invece era la prima moglie di suo padre.
Il necrologio, apparve sulla Gazzetta piemontese del all'Accademia Albertina di Torino o presso privati (Biella, Venezia, ecc.).
Esempio notevole di questa produzione ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] e Scuola di Parigi, in L'Italia letteraria, 22 febbr. 1932; A. Spaini, Pittori italiani a Venezia. I "Guardiani" di C., Corriere padano, 24 apr. 1934; S. Volta, Nello studio di un pittore. G. C., in La Gazzetta del Popolo, 7 apr. 1934; L. De Libero, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] diversi giornali, come l'Illustrazione italiana, la Rassegna nazionale, la Gazzetta piemontese, la Gazzetta letteraria di Torino e la Gazette des Beaux Arts, e inoltre delle Serate italiane e di Science et Art.Nell'anno 1884 egli pubblicò, a Torino ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] T. e Antonio Lombardo eseguiti per gli Este e i Gonzaga, in Gazzetta antiquaria, n.s., I (1987), pp. 56-62; E. Concina s.; A. Markham Schulz, La scultura, in Storia diVenezia. Temi: l'arte, a cura di R. Pallucchini, I, Roma 1994, pp. 574-579 ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] con pochi schizzi, vari diplomi di Accademie italiane: di Perugia, di Genova, di Milano, diVenezia, di Firenze e di quella romana di S. Luca; inoltre i diplomi di socio onorario dell’Associazione artistica internazionale di Roma, del Reale Istituto ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] Società delle Assicurazioni generali diVenezia (1909), l'asilo di Torino, 1902-1909; Società italiane per azioni. Notizie statistiche, a cura del Credito italiano, 1908-1925. A stato eseguito lo spoglio dei quotidiani torinesi La Stampa e la Gazzetta ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] capacità veniva accolto nelle più cospicue famiglie diVenezia, di Padova e di Cittadella, soprattutto per eseguire ritratti (Fanoli, la dote. Nel Pietrucci (1858) è riportato il commento della Gazzetta veneta (6 marzo 1858, n. 53), che la considera ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] p. 27; Guida per la R. Acc. di belle arti in Venezia, Venezia 1828, p. 15; Lettera di X. al compilatore della "Gazzettadi Milano" sui dipinti di G. D...., in Gazz. diVenezia, 1830, n. 86; La storia di Psiche dipinta a buon fresco in vari quadri da ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.