GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] ott. 1955.
Fonti e Bibl.: O. Grosso, L'esposizione di palazzo Bianco, in Gazzettadi Genova, LXXXVII (1919), 4, p. 5; Id., , 396; F. Ragazzi - F. Sborgi, Presenze liguri alle biennali diVenezia 1895-1995 (catal.), Genova 1995, pp. 160, 292, 315; ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] 1893.
Fonti e Bibl.: Udine, Tempio Ossario dei Caduti d'Italia, Atti della parrocchia di S. Nicolò. Registro dei battesimi, IV, p. 229 n. 47; Gazzetta ufficiale diVenezia, 22 dic. 1865; Lettera premessa del segretario all'adunata del 6 ag. 1865 in ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] al 1639 il F. fu iscritto alla fraglia dei pittori diVenezia; nella Tansa il suo nome compare negli anni 1640-41 Martini, Un capolavoro del F.: il ritratto del doge Contarini, in Gazzetta delle arti, giugno 1980, numero speciale, p. 4; R. ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] Fillia", che si tenne nei locali del quotidiano La Gazzetta del popolo di Torino. In giugno partecipò alla XXI Biennale internazionale d'arte diVenezia, esponendo l'"aeropittura" Battaglia di Sassabanè (n. 36, p. 187; eredi Fasolo, Monselice) nella ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] di scultura superiore per l'esecuzione di una non meglio identificata composizione: la notizia si ricava dalla Gazzetta stampata nel catalogo della seconda edizione della Biennale diVenezia, aveva preso stabile domicilio nella città lagunare ( ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] . Un'altra retrospettiva fu organizzata nel 1987 dalla galleria Il Cavallino diVenezia.
Fonti e Bibl.: Necrologie, in Gazzetta sera (Venezia), 15 febbr. 1958; Il Gazzettino (Venezia), 16 febbr. 1958; Messaggero veneto (Udine), 18 febbr. 1958; L ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] 5 maggio 1867.
Le immagini di Garibaldi, celebrate dalla stampa locale (Gazzettadi Treviso, 1867) ed esposte sotto aperto tra il 1904 e il 1906 uno studio fotografico a Venezia. Probabilmente subito dopo ritornò in America per proseguire la sua ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] pp. 140 ss.; E. A. Cicogna (?), Cenni intorno alla chiesa di S. Zaccaria in Venezia, Venezia 1834, cap. II, p. 4; G. Seguso, Di Marco di Zampiero vicentino e de' suoi fratelli, in Gazzetta ufficiale diVenezia, 1868, n. 277; D. C. Finocchietti, Della ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] arte sacra (Roma 1934), alle Quadriennali di Roma del 1935 e 1939, alla Biennale diVenezia del 1936 (in una sala con Manzù a Ferrara il 16 ag. 1970.
Fonti e Bibl.: Necr., in Gazzettadi Ferrara, 18 ag. 1970. Oltre ai cataloghi delle mostre citate all ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] diVenezia, 29 dic. 1952; G. Marta, Mostra di E . alla Galleria Treviso, in Gazzettinosera, 21genn. 1953; G. B., Una mostra a Trevisodi E. e Carlo Conte, in L'Unità, 27 ott. 1955; G. Marta, La mostra E.-Conte al palazzo dei Trecento, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.