FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] Gazzetta del popolo. Nella retrospettiva del 1942, tenutasi a Milano presso la pinacoteca di IX (1947), 2, pp. 44-48; G. A. Dell'Acqua, in XXIV Biennale diVenezia, Catalogo, Venezia 1948, pp. 109 s.; Tullio d'Albisola, S. F. apostolo del presepe, in ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] quella per il mancato invito alla Biennale diVenezia del 1952), contribuirono a diradare i suoi impegni espositivi. Nel 1959 la grande retrospettiva Figure e paesaggi di C. M. alla galleria della Gazzetta del popolo a Torino segnò la sua definitiva ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] anche al giornalismo esordendo nella Gazzetta azzurra di Genova e nel settimanale umoristico Pasquino di Torino, città che raggiunse ).
Sempre nel 1928 prese parte alla XVI Biennale diVenezia esponendo nella esigua Mostra del futurismo italiano, dove ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] sella, che insieme con il Ritratto dell'incisore Viviani gli valse le lodi del maestro P. Zandomeneghi sulla Gazzetta privilegiata diVenezia (perduto: bozzetto a Pordenone, Museo civico).
Il G. non esitava a usare l'importante tribuna delle mostre ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] Copertini, R. G., pittore, in Gazzettadi Parma, 2 genn. 1962; Id., La pittura parmense dell'Ottocento, a cura di G. Allegri Tassoni, Parma 1971, italiani. Cento anni di esotismo 1830-1940 (catal., Torino), a cura di R. Bossaglia, Venezia 1998, pp. ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] Quadriennale di Roma e l'anno seguente presentò Guardia al sepolcro e Primi sogni alla Biennale diVenezia. marzo 1960; F. e Maovaz, in L'Italia, 23 marzo 1960; L. F., in Gazzettadi Parma, 23 marzo 1960; L. F., in La Notte, 25 marzo 1960; L. Borgese ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] 'originalità dell'immagine" (in Gazzettadi Torino, 20 ag. 1884, n. 230).
Si trattò soprattutto di una folta produzione a carattere
Assai di rado uscì da questi angusti confini provinciali: partecipò all'Esposizione nazionale diVenezia del ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] ),Milano (1953), Parigi (1955),Stoccolma (1957),Verona (1956,1957),Venezia (1957:cfr. N. Dessy, Mostra d'arte a La Bevilacqua R. Chiarelli, Artisti del ferro nella vallata silenziosa, in La Gazzettadi Mantova, 26 ott. 1951; G. Faé, Berto da Cogolo, ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] ott. 1955.
Fonti e Bibl.: O. Grosso, L'esposizione di palazzo Bianco, in Gazzettadi Genova, LXXXVII (1919), 4, p. 5; Id., , 396; F. Ragazzi - F. Sborgi, Presenze liguri alle biennali diVenezia 1895-1995 (catal.), Genova 1995, pp. 160, 292, 315; ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] 1893.
Fonti e Bibl.: Udine, Tempio Ossario dei Caduti d'Italia, Atti della parrocchia di S. Nicolò. Registro dei battesimi, IV, p. 229 n. 47; Gazzetta ufficiale diVenezia, 22 dic. 1865; Lettera premessa del segretario all'adunata del 6 ag. 1865 in ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.