MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] basso eponimo, Oberto, conte di San Bonifacio (Scala, 17 nov. 1839) e Attila (Venezia, La Fenice, 17 marzo ma per le rappresentazioni di Oberto a Barcellona, dove il M. si esibì nel carnevale 1842.
La Gazzetta privilegiata di Milano così scrisse il ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] 129-151; F. Babudri, Nota sul poeta duecentesco Sclavo di Bari, in Gazzetta del Mezzogiorno, XV (1936), p. 4; G. Bertoni Il codice di Filippo Scarlatti, ibid., 1964, vol. 22, pp. 385, 456 s.; Zibaldone da Canal, a cura di A. Stussi, Venezia 1967, pp ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] Opera, 1931), L'alba di Don Giovanni (Venezia, teatro Goldoni, 1932) e l'opera giocosa Le astuzie d'amore (libretto di A. Rossato, Bari, della morte di N. Piccinni scrisse una serie di articoli pubblicati nella Gazzetta del Mezzogiorno di Bari (aprile ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Stanislao
Antonio Carrannante
Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima.
Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] G. Grassi, Operette varie, Torino 1832, pp. 134 ss.; I. Rinieri, Della vita e della opere di Silvio Pellico, Torino 1898, I, pp. 297 ss.; G. Flechia, Un amico di Carlo Botta, in Gazzetta del popolo, 1° febbr. 1902; E. Regis, Studio intorno alla vita ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] nelle soffitte di palazzo Venezia, e nel periodo bellico nel palazzo Farnese di Caprarola; Riv. musicale italiana, III (1896), p. 387; La bohème di G. Puccini al teatro Regio di Torino, in La Gazzetta mus. di Milano, LI (1896), pp. 81-91; G.M. Viti ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] . 1887, pp. 605 ss.
Fonti e Bibl.: "Chi rompe paga" di Ludovico De Rosa, in Gazzetta piemontese, 14 luglio 1873; O. Greco, Bibliobiografia femminile ital. del XIX secolo, Venezia 1875, pp. 188 s.; A. De Gubernatis, Dizion. biografico degli scrittori ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] destinato.
Rientrato in Italia, fu fermato a Venezia dalle autorità germaniche e, successivamente, rimosso il , Corriere della nazione, Gazzetta del popolo e Tirreno, e alle riviste Tempo ed Esteri; tradusse anche in italiano opere di O. Wilde e Ch ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] dal G. a Venezia nel 1897 e poi assiduamente frequentata durante il periodo di permanenza in Umbria .
Suoi scritti, poetici e critici, apparvero anche in: Conversazioni della domenica, Cordelia, Fanfulla della domenica, Gazzetta ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] 250 n. 1; Mormorio, op. 250 n. 2; Una serenata a Venezia, op. 251; Bizzarrie d'un sogno, op. 254; Matinée aux Alpes reale), Verona (Biblioteca comunale).
Fonti e Bibl.: Notizie in La Gazzetta music. di Milano, XXXVII(1882), 18, p. 167; XXXVIII (1883), ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Francesco Leopoldo
Angelo Fabi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 13 ott. 1737. Studiò nella città natale e a Ravenna e, vestito l'abito ecclesiastico, fu ordinato sacerdote nel 1760. Dopo aver [...] De Tipaldo, Biografia degli Ital. illustri… del sec. XVIII, I, Venezia 1834, pp. 44-47; G. F. Rambelli, Comentario della vita numismatico, in Gazzetta Ferrarese, 14, 15, 16 giugno 1927 (da lettere del B.); Id., Una lettera ined. di Antonio Frizzi [al ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.