NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] e Bibl.: L. Cibrario, Notizie biografiche di Giuseppe Antonio Nuitz, in Gazzetta Piemontese, 23 maggio 1837, n. 166; G. Margotti, Processo di N. N., Torino 1852; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia 1840-61, LIII, p. 232 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] pubblicati a spese dell’autore da Giacomo Vincenti a Venezia: contengono mottetti sia in stile concertato sia a 1912 al Pantheon di Roma diresse la Missa defunctorum in suffragio di Umberto I, dal primo libro di Messe (Gazzetta ufficiale del Regno ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] Gazzetta del popolo di Torino (fino al '35). Nel contempo, ed ininterrottamente fino al 1943, collaborò a numerose testate, tra le quali: Ambrosiano, Sette giorni, La Scena illustrata (Firenze), L'Avvenire d'Italia (Bologna), IlGazzettino (Venezia ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] probabilmente a causa di contrasti con l’editore. Quello stesso anno fu assunto dalla Gazzetta piemontese, giornale lui recuperati quando suo padre era viceprefetto a Venezia), editi dalla Tipografia Elvetica di Capolago, mentre tra il 1852 e il 1856 ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] Fiera letteraria, Il Contemporaneo, La Gazzetta del Sud, La Gazzetta del Mezzogiorno, con la Televisione di tutti i fascicoli); N. P., vent’anni dopo, a cura di F. De Nicola - P.A. Zannoni, Venezia 2004. Propongono un quadro d’insieme sull’attività di ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] di Roma, Napoli e Venezia, luoghi di incontro di artisti italiani e stranieri. Appaiono significativi gli acquisti di p. 68; U. De Filarte (F. Brambilla), F. G., in La Gazzetta del popolo della domenica, 6 genn. 1884; A. Stella, Pittura e scultura in ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] di Roma, La Lettura, la Gazzetta del popolo della sera, Pattuglia.
Allievo ufficiale a Fossano, in provincia di Cuneo, ebbe quale compagno di favola strana» a giudizio della giuria del premio Venezia accordatogli quello stesso anno, ma dai personaggi ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] delle corse di Brescia del 1907 e dei raid per autoscafi Piacenza-Venezia (1909) e Torino-Venezia-Roma (1911 Longoni, primo segretario dei Fasci italiani di combattimento (6 maggio 1919) ed editore della Gazzetta dell’aviatore, e ai piloti A. ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] Seguì la brevissima esperienza della direzione del Bollettino di guerra del giornale Pio IX e il popolo, Venezia, avvalendosi della collaborazione del milanese P. Perego. Infine, dal 14 giugno 1859, lo fece uscire a Trieste con il sottotitolo Gazzetta ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] Gazzetta ticinese, denunciarono le vessazioni subite durante la detenzione. In Svizzera, assunto il falso nome di James compiere opera di apostolato presso i propri commilitoni, in vista di future azioni per la liberazione di Roma e Venezia. Il 4 ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.