GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] di direttore del dispensario antitubercolare. Successivamente, fissata la residenza a Venezia, fu direttore dell'ospedale civile di e di altre malattie infettive, VII [1913], pp. 133-185; Immunoreazioni elmintiche, in Gazzetta degli ospedali ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] zona di Verona. La fine del conflitto trovò il F. a Trento, presso il Governatorato militare della Venezia segnalazione di U. Toffaletti, sempre nel 1919, cominciò a lavorare per la Gazzetta dello sport, occupandosi prevalentemente di motori ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] Gazzetta ecclesiastica, un periodico che ebbe breve vita ma che si proponeva di sostenere il riformismo ecclesiastico, a quelle date ancora moderato, didi Pietro Leopoldo di Francesco Becattini, all’epoca esule a Venezia.
La partecipazione di ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] di nascita indicato nella Gazzetta privilegiata di Vicenza (1827). Dai registri di fine Seicento dell’Archivio parrocchiale di Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia 1854-55, II, p. 46; L. ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] stampa del libro, recensito sull’Appendice della Gazzetta privilegiata di Milano nel 1841 (L. Gabrielli, Amalia Nizzoli ’edizione a cura di S. Pernigotti, Napoli 1996.
O. Greco, Bibliobiografia femminile italiana del XIX secolo, Venezia 1875; A. ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] di forza", fu la prima interprete di Maria Padilla nell'omonima opera di Donizetti (Milano 1841), di Elvira in Ernani (Venezia 1844) e Odabella nell'Attila di , dalle colonne di parecchi giornali, fra cui la Gazzetta musicale di Milano, riferiva a ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] ospedale milanese e cominciò a collaborare nel 1843 alla Gazzetta medica di Milano, fondata da A. Bertani, al quale lo - il 13 sett. 1848 si recò a Venezia per organizzarvi, appunto su incarico di Mazzini, le forze repubblicane. Trasferitosi poi a ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] Tutto era da farsi" (E. Perelli, R. Boucheron, in Gazzetta mus. di Milano, XXXI [1876], 11, pp. 98 s.).
Era uscita ,al suon dell'oro, aria buffa per basso; Di porporina rosa, petit air per voce, Venezia, Barozzi; Faccia un giro per il mondo, aria ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] e preside del pubblico debito, [Roma] 1832; La voce della verità: gazzetta dell’Italia centrale, n. 996,19 dicembre 1837; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, VIII, Venezia 1861, pp. 222 s.; LIX, ibid. 1862, pp. 73, 77; L ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] paesaggi provenienti dalla collezione Certani e conservati a Venezia alla Fondazione Cini, datati 1772, in di stampe antiche e moderne del fu Prof. Cav. P. P. poste in vendita dagli eredi, via Nuova, N°5, casa Perracca, in Torino, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.