Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , s.d.
42. Cf. Piero Foscari, Il porto diVenezia nel problema adriatico, Venezia 1904; Id., In difesa dell'Adriatico, "GazzettadiVenezia", 4 giugno 1912; Id., Per il più largo dominio diVenezia. La città e il porto, Milano 1917.
43. Società ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , dell'acquisto, da parte dell'Editoriale San Marco, del "Gazzettino" e della stessa 'annessione' dell'antica "GazzettadiVenezia" (subito soppressa o meglio relegata ad agonizzare in una mesta edizione serale del maggior quotidiano estorto agli ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] del liceo, hanno detto la loro sui giornali; anche dopo la nomina nella loro stessa commissione di controllo. Per esempio sulla "GazzettadiVenezia" del 3 giugno un articolista anonimo, agguerrito e imboccatissimo, auspica che gli stessi "egregi ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città diVenezia, appositamente predisposta [...] , che non largheggiò nelle dotazioni per gli acquisti, v. la testimonianza di Alberto Errera, L’istruzione pubblica a Venezia. Proposte e riforme, Venezia 1866 (estr. dalla «GazzettadiVenezia», novembre e dicembre 1866), alle pp. 25-26: «[…] la ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] . in F. Piva, Lotte contadine, p. 270 e p. 282 n. 20.
191. L. Pes, Il fascismo urbano, pp. 79-83.
192. «GazzettadiVenezia», 5 agosto 1922; C. Chinello, Igino Borin, pp. 103-115; D. Resini, Cronologia, pp. 407-412.
193. Roma, Archivio Centrale dello ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] .1926.
123. Bestie umane, «Il Gazzettino», 1° aprile 1927, p. 3.
124. S’inizia lo sgombero della Caserma Manin, «GazzettadiVenezia», 31 agosto 1927, p. 5.
125. Plinio Donatelli, L’Istituto autonomo per le case popolari, «Rivista Mensile della Città ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] del fascismo.
Giornalista affermata del «Popolo d’Italia», dove tiene una rubrica fissa, e prima dell’«Avanti», oltre che della «GazzettadiVenezia» e dell’«Adriatico», dirige per dieci anni la rivista fondata da Mussolini «Gerarchia», giornale non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] nel periodo dei governi stranieri, complicò il ruolo dei prefetti e rafforzò l’importanza dei giornali, dalla «GazzettadiVenezia», alla cattolica «Difesa» o al socialista «Secolo Nuovo». Pompeo Molmenti e Antonio Fradeletto furono figure tipiche ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso diVenezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] un capitello commemorativo dell’evento, mentre una grande folla assiste dal molo, attorno alla Madonna Pellegrina.
Nel 1940 la «GazzettadiVenezia» è stata assorbita dal «Gazzettino», che a sua volta tra il 1945 e il 1946 cambia proprietà, passando ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] generale, ma significativamente ne riduce i compiti alla sola funzione di assistenza e di supporto all’opera dei soldati. Nella comunicazione pubblica che compare sulla «GazzettadiVenezia» si precisa che l’«Ufficio delle cittadine inscritte in ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.