Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] del gioco della palla ovale, il cui atto di nascita venne pubblicato sulla Gazzetta dello sport il 26 luglio 1927; Mariani ne Bollesan
Nato il 7 luglio 1941 a Chioggia (Venezia), ha giocato nel ruolo di flanker con CUS Genova, Partenope e Brescia, ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] della più volte rammentata legge 482 del 1999, pubblicata nella Gazzetta ufficiale nr. 297 del 20 dic. 1999: «1. di rivolgere la propria attenzione alle lingue e alle culture degli immigrati.
Anche la l. reg. 22 marzo 1996 nr. 15 del Friuli Venezia ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] Gazzetta ufficiale il regolamento del CONI e delle Federazioni sportive nazionali (FSN), secondo gli studiosi (Ascani 1979; Blando 2009) il tentativo delle regioni fu quello di 9 e l’11% circa di Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, a cui si ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] dalla diffusione di quotidiani sportivi, i cui lettori sono in larghissima parte uomini (la «Gazzetta dello area segnata dalla presenza del Trentino-Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia, due regioni non solo al confine con altre culture nazionali ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] da Lucia Schiavinato a San Donà di Piave (Venezia) nel 1954. Il sodalizio raccolse le Gazzetta, Elena da Persico, Verona 2005.
7 G. Rocca, Seneci, Elisabetta, in DIP, VIII, Roma 1988, coll. 1272-1273.
8 G. Barbero, Missionarie della Regalità di ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] 'Bucintoro' a Venezia e così via.
La prima Federazione sportiva nazionale, quella della ginnastica, fu fondata a Venezia nel marzo 1869. 2 luglio riapparve in edicola La Gazzetta dello Sport e l'11 novembre la nazionale di calcio pareggiò a Zurigo (4- ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] se il C. prevedeva la potenzialità d'impiego civile dell'aviazione (si veda l'intervista alla Gazzetta dello Sport riportata a p. 248 di Tre anni di aviazione... 5 apr. 1910-5 apr. 1913, Milano 1913), aveva anche ben presenti quelle implicazioni dell ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] de vidéotex en Europe, Paris 1982.
Gazzetta Ufficiale, Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati Paris 1980 (tr. it.: Telecomunicazioni obiettivo 2000, Venezia 1982).
Glucksmann, R., Telematica, Milano 1982.
...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] seguenti (Venezia, Melchiorre Sessa, 1516; Venezia, Zorzi de Rusconi milanese, 1518; s.l. né d. a istanzia di M. Notizie biografiche di G. B. Refrigerio, ibid., pp. 340 s.; G. S. Scipioni, Un poeta burlesco nel Quattrocento, in Gazzetta letteraria [ ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] sua Ragion di Stato, impressa allora a Venezia dal Giolito, forse per curarsi ai fanghi di Abano; il 388; G. Botero, Lettere inedite, a cura di C. Danna, Torino 1880; A. Neri, Spigolature fra gli autografi..., in Gazzetta letter., IX (1885), p. 302; C ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.