DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] (come è sottolineato non senza un certo amor patriae nelle cronache apparse sulle pagine della GazzettadiParma) costituiscono l'inizio di una brillante carriera direttoriale che si svolse nei più importanti teatri lirici italiani.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] ; Fondamenti fisici della musica, ibid. s.d. e Elementi di xemiografia musicale, ibid. s.d.
Morì a Parma il 22 marzo 1959.
Fonti e Bibl.: Recensioni in La GazzettadiParma e in Il Piccolo diParma del 6 apr. 1920; M.V. Recupito, Artisti e musicisti ...
Leggi Tutto
GALLI, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nacque, secondo G. Berutto, a Torino in data non nota; di lui non si hanno notizie sino al 1887, anno in cui esordì, come baritono, nel corso della stagione estiva [...] 42, p. 669; 46, p. 734 s.; 52, p. 835; LIV (1899), 5, p. 55; 49, p. 606; La Gazzetta del popolo, 22 nov. 1888; Gazzetta piemontese, 22 nov. 1888; GazzettadiParma, 15, 26, 27 dic. 1894; Il Secolo XIX, 8 luglio 1887, 13-17 ott. 1894, 31 ott. 1894, 22 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gino
Paola Campi
Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio diParma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] del periodo barocco. Dopo l'addio al podio nel 1964 per motivi di salute, si dedicò alla stesura delle sue memorie, che furono pubblicate a puntate nella GazzettadiParma e in seguito raccolte nel volume Note fuori dal pentagramma, pubblicato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della momentanea sosta per sottomettere i principi italiani (gravosi trattati imposti al duca diParma e a quello di Modena; occupazione delle legazioni pontificie di Ferrara, Bologna, Ravenna, Imola e Faenza e imposizione al papa Pio VI dell ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone diParma, conte di Bardi e dal suo viaggio del 1888-89 in nell'antica Venezia, in Gazzetta musicale, 1900, p. 55; A. Solerti, Le rappresentazioni musicali di Venezia dal 1571 al 1605 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 6-11.
M. Pavarini, La sezione musicale della Biblioteca Palatina diParma, in Notiziario del Ministero per i beni culturali e ambientali, genn.- Gazzetta ufficiale del 4 sett. 1995, finanziato complessivamente con uno stanziamento di 115 miliardi di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] ultimata la costruzione del nuovo Teatro ducale diParma, e la stessa duchessa Maria Luigia volle Gazzettadi Venezia e de L'Eco di Milano, ed un certo Pietro Marinetti (forse uno pseudonimo di qualche amico del musicista), da quelle del Barbiere di ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] si ricorderà l'essersi egli sobbarcato a dirigere il conservatorio diParma per conto del Faccio malato dal maggio 1890 alla Pungolo, del Palcoscenico, della Gazzetta Musicale di Milano, della Perseveranza, della Gazzettadi Milano e dell'Opinione, ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] del Re infante di Carlo Pallavicino (Noris). A Parma nel 1689 Dionisio siracusano (Noris; Ducale). A Monaco di Baviera un’opera batté una Messa nuova» in S. Petronio (necrologio nella Gazzettadi Bologna, 21 aprile 1756).
Morì il 10 aprile 1756, ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...