SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Scala, il 2 ottobre, a fianco di Giuseppe Di Stefano, direttore Antonio Guarnieri, ebbe inizio suo addio alle scene, in Gazzetta del popolo, 1° febbraio 1966; J.-J. Hanine Vallaut, G. S.: come Cenerentola divenne regina, Parma 1987; M. Selvini, G ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] recato in Terrasanta), dei quali inviò relazioni alla Gazzetta della villa, giornaletto del seminario, traendone talvolta documenti inediti, Parma 1970; M. Zaccaria, Il modernismo di mons. F. L., in Boll. della Biblioteca comunale di Faenza, 1999- ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] illustrazioni su La Stampa, L'Italiano e La Gazzetta del popolo di Torino, per i quali divenne corrispondente dai territori l'anno seguente una personale alla Parma Gallery di New York (testi in catalogo di Venturi e di Tapié).
Nel 1961, nell'ambito ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] delle opere esposte nella mostra italiana d’arti belle in Parma, Parma 1870, p. 59; C. Parmeggiani, L’arte nuova 1883; Gazzetta dell’Emilia, 27-31 luglio 1884; La Patria, 16 agosto 1885; L’Italia, V (1885), pp. 79-82; C. Parmeggiani, L’Irnerio di L. ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] direttore di un settimanale milanese, La Gazzetta dei teatri, fondato nel 1836, che si occupava di cronaca Caltanissetta-Roma 1967, ad Indicem; Genesi dell'Aida, a cura di S. Abdoun, Parma 1971, ad Ind.; A. Cassi Ramelli, Libretti e Librettisti, ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] vinto il relativo concorso, professore di anatomia patologica a Cagliari nel 1900 e a Parma nel 1903. Nel 1896aveva 510-514, e in Gazzetta medica, XLVI [1895], pp. 677-686, 697-704, con E. Orlandi; Di un nuovo metodo diagnostico differenziale ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] a Majella, Parma 1934, pp. 257, 549; J. Subirá, Historia de la música teatral en España, Barcelona 1945, pp. 103, 105 s.; R. Kirkpatrick, D. Scarlatti, New York 1953, pp. 110-112; A. Mondolfi, G.B. M., musicista felice, in Gazzetta musicale di Napoli ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] gennaio 1790 la Gazzetta urbana veneta lo elogiò per un Mastino della Scala dato al S. Benedetto di Venezia: «La . Gervasoni, Nuova teoria di musica..., Parma 1812, p. 286; G. Bertini, Dizionario storico-critico degli scrittori di musica, IV, Palermo ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] qualche mese a Cagliari e vi aveva diretto la Gazzetta popolare, dal 1º maggio al 31 dicembre, conferendole 171 s.; S. M. Ganci. L'Italia antimoderata, Parma 1968, pp. 126 s.; A. Preziosi, Lettere di Mazzini,Quadrio e B. O. ai fratelli De Andrea, in ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] passato..., cit., p. 61) e per le sculture del palazzo di Giustizia (Gazzetta..., 1898).
Al caffè Morteo, in via Nazionale, frequentò gli al principe Ferdinando I di Bulgaria per il suo fidanzamento con Maria Luisa di Borbone-Parma. Poco dopo, ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...