URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] di loro.
Nel 1948 si laureò in storia dell’arte con Pietro Toesca discutendo una tesi su Domenico Veneziano (Parma cura di G. Urbani, Roma 1983; C. Melocchi, Restauri buoni e restauri cattivi, restauri di una volta e restauri d’oggi, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] by V., in Print Quarterly, XII (1995), 4, pp. 398-400; D. Di Castro, II principe Chigi, Visconti e V. fra il centrotavola di Palazzo Pallavicino ed altri oggetti d’arte, in Gazzetta antiquaria, n.s., XXVIII (1996), pp. 42-51; G. Marini, Algarotti ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] di peso, a cominciare dalla creazione del settimanale Gazzetta musicale di Milano (1842-1902), poderoso strumento di , a cura di L. Bianconi, Bologna 1986, pp. 209-222; Carteggio Verdi-Ricordi, a cura di P. Petrobelli et al., Parma 1988-2015 (finora ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] ostilità manifestata da Giulio Ricordi sulla Gazzetta musicale di Milano.
Il 27 febbraio 1901 diresse Capra - G.N. Vetro - G. Marchesi, A. T. Vita, immagini, ritratti, Parma 2007 (ed. ampl. 2017); P. Melograni, T. La vita, le passioni, la musica ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] partecipazione alla Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), di cui presiedette la sezione chimica dal 1916 al 1919. In occasione della prima riunione, tenuta a Parma nel settembre 1907, lesse la relazione inaugurale della sezione, dal ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] Ferdinando Fontana nell’articolo Giacomo Puccini (in Gazzetta musicale di Milano, XXXIX (1884), pp. 381 s concittadina Teresa Bandettini e presentate, in bella copia di Antonio, a Maria Luisa (Parma, Biblioteca Palatina, sezione musicale, Borb. 2750- ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] -dicembre 1982, n. 44-45), come pure ritagli su di lei, spesso senza data né autore, fra cui: E. Boutet, Caramba: Cronache drammatiche, 25 giugno 1899; A. Francini, Alle prove con E. G., in Gazzetta del popolo della sera, 9 apr. 1921; M. Ramperti ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] alla Fenice di Venezia (Gazzetta musicale di Milano, 38, p. 311), l’opera riportò un buon successo di pubblico, per Rossini. La storia, il testo, la musica, a cura di M. Girardi - P. Petrobelli, Parma 1988, ad ind.; T.G. Kaufman, Verdi and his major ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] di W. Bartholomew, 1855) e Naaman (testo di W. Bartholomew, 1864), che riscossero grandi consensi di pubblico e di critica. La Gazzetta musicale di opere musicali. Città di Napoli - Bibl. del conservatorio di S. Pietro a Majella, Parma 1934, pp. 82 ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] Giuseppe e Isabella di Borbone: partì da Firenze il 18 agosto, facendo tappa a Parma; nel viaggio di ritorno, nel maggio fiorentina. A tal proposito la Gazzetta Toscana riferisce di una «sontuosa accademia di suono e di canto» che si tenne il ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...