ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] suggello di verismo» (D’Ormeville, Virginia Zucchi, in Gazzetta dei di provincia), Leningrad-Moskva 1938, pp. 54 s.; A. Benois, Reminiscences of the Russian Ballet, London 1941, pp. 89-93 et passim; M. Ferrarini, Parma teatrale ottocentesca, Parma ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] in coppia furono a Genova, Parma (inaugurazioni di nuovi teatri, con il rifacimento di Bianca e Fernando, aprile 1828, vita e delle opere del commendatore F. R., poeta lirico, in Gazzetta musicale di Milano, XXV (1870), nn. 49-52 (rist. Milano 1872); ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] di disegnatore svolto dal D. in qualità sia di copista sia di "inventore".
La prima incisione datata che noi conosciamo, eseguita da Raffaello Morghen e pubblicata a Parma e Bibl.: Gazzetta Toscana, 4 ott. 1783, p. 158; Raccolta di dodici busti cavati ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] 1852 e nel 1857 dirigeva impugnando l’archetto e non la bacchetta (Gazzetta musicale di Milano, X [1852], pp. 94 s.; L’Armonia, 16 marzo G. Rossini), Parma (Istituto di studi verdiani). Quest’ultimo prevede di pubblicare interamente il carteggio ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] matrimonio); e il meno riuscito Cento di questi giorni, di cui il C. curò in realtà un film, in La Gazzetta del popolo, 12 Maggio 1933 . Calendoli, Materiali per una storia del cinema italiano, Parma 1967, ad Indicem; F. Savio, Cinecittà anni Trenta ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] il 31 ottobre presso l’Istituto filarmonico di incoraggiamento di Lodi. Ne parlò la Gazzetta della Provincia di Lodi e Crema (8 novembre 1834 mi hai recata» (G. Marchesi, Verdi - Anni - Opere, Parma 1991, p. 330). Se il rapporto fra le due cantanti fu ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] basilica di S. Marco a Firenze (Gazzetta toscana, 1778, n. 46, pp. 182 s.). Nel 1788 l’Opera del duomo di Firenze commissionò Belle Arti, XVII, Parma 1823, pp. 365 s.; G.G. de Rossi, Lettera sopra il restauro di una antica statua di Antinoo e sopra ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] Revue, L'Educazione politica, Emporium, La Gazzetta letteraria, La Folla di P. Valera, la marinettiana Poesia, Lacerba , Introduzione, in G.P. Lucini, Le Antitesi e le Perversità, Parma 1970; M. Bruscia, Introduzione, in G.P. Lucini, Ragion poetica ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] fu chiamato a Parma come maestro di cappella. Qui ella interpretò il "torneo" di Monteverdi Mercurio e di Mantova, Città di Castello 1888, pp. 63, 72-79, 83 s.; O. Chilesotti, La Liberazione di Ruggiero dall'Isola di Alcina, in Gazzetta musicale di ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] 1860 (Sant’Agata, Archivio Verdi; copia a Parma, Istituto nazionale di Studi verdiani) si legge: «dal 1844 egli fu anche «completa educazione e sicuro avvenire» alla figlia (Giulio Ricordi, Gazzetta musicale di Milano, XXXI, n. 11, 12 marzo 1876, p. ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...