Olimpiadi invernali: Chamonix 1924
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: I
Data: 25 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 16
Numero atleti: 258 (245 uomini, 13 donne)
Numero atleti italiani: 14 (14 uomini)
Discipline: [...] furono piuttosto cauti, almeno i nostri: la presentazione dei Giochi e l'annuncio della loro apertura fu limitata a un articolo, apparso sulla GazzettadelloSport, dal titolo Olimpiade e niente altro. Nei sottotitoli invece si evidenziavano la ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] fu sicuramente il giornalista Giuseppe Sabelli-Fioretti mentre il conte Cesare Bonacossa, membro CIO, proprietario dellaGazzettadelloSport, mise insieme in quel periodo una collezione importante che custodì e migliorò fino alla morte. Nel ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] il turismo installò anche un ufficio di propaganda (La GazzettadelloSport, 23 aprile 1920). I tiratori vennero sistemati tra gli alle pareti, con zoccoletti battiscopa in marmo" (Corriere delloSport, 16 marzo 1960).
All'epoca dei Giochi i soli ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] vicario del Milan, Adriano Galliani, allarmato dalla pubblicazione sulla GazzettadelloSportdella notizia relativa alla firma falsa sui passaporti portoghesi dei due brasiliani dell'Udinese, consegna il documento del portiere Dida al Questore ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
sarrismo
(Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di parlare e di comportarsi che sarebbe tipico...