Medico fisiologo italiano (Milano 1940 - Sardegna 2015). Tra i padri della fisiologia applicata allo sport, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Siena e l’ISEF di Firenze, professore [...] ed è stato responsabile federale per la FIDAL del mezzofondo, fondo e marcia. Collaboratore del “Corriere della sera” e della “Gazzettadellosport”, ha scritto numerosi libri riguardanti l’attività fisica, tra cui Correre è bello (1990), Che cos ...
Leggi Tutto
Giornalista sportivo (Sanguinetto 1896 - Milano 1962), per molti anni redattore e successivamente direttore dellaGazzettadellosport (Milano), dal 1947 fu direttore del Corriere dellosport (Roma). Pubblicò [...] anche romanzi e saggi ispirati allo sport. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] vicario del Milan, Adriano Galliani, allarmato dalla pubblicazione sulla GazzettadelloSportdella notizia relativa alla firma falsa sui passaporti portoghesi dei due brasiliani dell'Udinese, consegna il documento del portiere Dida al Questore di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] unica possibilità per Airoldi fu di chiedere l'iscrizione a titolo individuale. Sponsorizzato dalla neonata GazzettadelloSport e dal Comitato della esposizione ciclistica di Milano, partì da Milano il 28 febbraio 1896 per raggiungere Atene a ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] fu sicuramente il giornalista Giuseppe Sabelli-Fioretti mentre il conte Cesare Bonacossa, membro CIO, proprietario dellaGazzettadelloSport, mise insieme in quel periodo una collezione importante che custodì e migliorò fino alla morte. Nel ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] I. Zannier, I manuali del fotografo. Lo Sport, Arnoldo Mondadori, Milano, 1980.
100 anni di sport in fotografia, supplemento a "La GazzettadelloSport", Milano, 1987.
J.C. Gautrand, Visions du Sport, photographies 1860-1960, Admira, Aix-en-Provence ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] il turismo installò anche un ufficio di propaganda (La GazzettadelloSport, 23 aprile 1920). I tiratori vennero sistemati tra gli alle pareti, con zoccoletti battiscopa in marmo" (Corriere delloSport, 16 marzo 1960).
All'epoca dei Giochi i soli ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] è indispensabile la consultazione dei principali quotidiani e riviste dell'epoca, in particolare di quelli di carattere sportivo: La Gazzettadellosport, Il Littoriale (dal 1943 Corriere dellosport), L'Auto (poi Équipe). Cfr., inoltre: V. Varale, G ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] vicario del Milan, Adriano Galliani, allarmato dalla pubblicazione sulla GazzettadelloSportdella notizia relativa alla firma falsa sui passaporti portoghesi dei due brasiliani dell'Udinese, consegna il documento del portiere Dida al Questore ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] alla presenza del re nel G. P. del Decennale, in Il Giornale d'Italia, 26 apr. 1932, p. 7; Il Littoriale, agosto 1933; La Gazzettadellosport, 5-6 ag. 1933; Ibid., 19-20 ag. 1933; C. Canestrini, F. vince su Nuvolari il G. P. d'Italia, ibid., 11 sett ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
sarrismo
(Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di parlare e di comportarsi che sarebbe tipico...