GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] . Musumeci-Greco, discendente del G.; per gli anni dell'attività agonistica è indispensabile la consultazione, ad annos, dei quotidiani sportividell'epoca, in particolare La Gazzettadellosport e Il Littoriale, ma utili riferimenti si trovano anche ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Chamonix 1924
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: I
Data: 25 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 16
Numero atleti: 258 (245 uomini, 13 donne)
Numero atleti italiani: 14 (14 uomini)
Discipline: [...] furono piuttosto cauti, almeno i nostri: la presentazione dei Giochi e l'annuncio della loro apertura fu limitata a un articolo, apparso sulla GazzettadelloSport, dal titolo Olimpiade e niente altro. Nei sottotitoli invece si evidenziavano la ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] fu il trionfatore del primo Giro d'Italia.
Il Giro era nato su iniziativa di tre responsabili dellaGazzettadellosport: Eugenio Camillo Costamagna, direttore, Armando Cougnet, amministratore, che fino al 1946 sarebbe stato organizzatore, e cioè il ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] attività agonistica è indispensabile la consultazione ad annos dei quotidiani sportividell'epoca, in particolare La Gazzettadellosport, Il Littoriale, Il Corriere dellosport, ma utili riferimenti si trovano anche in testate di carattere nazionale ...
Leggi Tutto
Kareen De Martin Pinter
Armin Zöggeler
La freccia dai nervi di ghiaccio
Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] Carabinieri gli ha conferito nel 2011. Inoltre, sempre nel 2011, La GazzettadelloSport lo ha proclamato sportivo italiano dell’anno nel sondaggio che decreta i migliori atleti della stagione. Di sé dice di essere un atleta fortunato: niente cadute ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il calcio parla tedesco
Il Borussia Dortmund nel giro di pochi anni ha superato un momento di crisi profonda, grazie alle capacità del nuovo allenatore Jürgen Klopp e alla politica di [...] è l’outsider educato all’eccellenza dalla necessità, il Bayern Monaco è il potere illuminato. Come sottolinea La GazzettadelloSport, negli ultimi 10 anni il fatturato del club bavarese è passato da 163 a 368 milioni di euro, quarto ...
Leggi Tutto
ASCARI, Alberto
Riccardo Allorto
Nato a Milano il 13 luglio 1918 da Antonio, si dedicò anch'egli sin da giovane allo sport motoristico. Esordì in gare motociclistiche nel 1936, disputando su una Sertum [...] il padre alla stessa età di trentasette anni.
Bibl.: A. Fraccaroli, A. A., in L'Automobile, 15 febbr. 1948, p. 3; P. Fisson, Speed triumphant, London 1951, passim. Necrologi: G. Canestrini, in GazzettadelloSport, 27 maggio 1955; M. C., in Corriere ...
Leggi Tutto
BRAGLIA, Alberto
*
Nacque a Modena il 23 apr. 1883 da Fulvio e Clementina Ascari. Di modestissima condizione - era garzone fornaio -, entrò nel 1900 nella Società di ginnastica e scherma "Panaro" di [...] , gestore di un'osteria, e infine divenne custode della palestra della sua società sportiva.
Morì nella città natale il 5 febbraio del 1954.
Bibl.: Il Ginnasta, 1954, n. 2; Corriere delloSport, 6 febbr. 1954; Gazzettadellosport, 5 febbr. 1954. ...
Leggi Tutto
ASCARI, Antonio
Riccardo Capasso
Nato a Sorgà (Verona) nel 1888, si recò giovanissimo a Milano, dove s'impiegò presso l'International Garage, e nel 1907 passò a lavorare nell'Officina De Vecchi, per [...] epoca, e una larga popolarità.
L'A. morì il 26 luglio 1925, sulla pista del circuito di Monthléry, mentre al volante di un'Alfa-Romeo correva il "Gran Premio di Francia".
Bibl.: G. Canestrini, necrologio in GazzettadelloSport, 27 e 28 luglio 1925. ...
Leggi Tutto
Dordoni, Giuseppe (Pino)
Sandro Aquari
Italia • Piacenza, 28 giugno 1926-Piacenza, 24 ottobre 1998 • Specialità: Marcia
Atleta longilineo e dotato di uno stile eccellente, riportò ai vertici la scuola [...] più di 600 volte e aveva riportato oltre 300 vittorie su tutte le distanze (compresa la 100 km organizzata dalla GazzettadelloSport) ‒ a Roma, nel 1960, con la sua quarta Olimpiade (a Melbourne, nel 1956, era stato settimo nella 20 km): sulla ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
sarrismo
(Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di parlare e di comportarsi che sarebbe tipico...