MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] attività agonistica è indispensabile la consultazione ad annos dei quotidiani sportividell'epoca, in particolare La Gazzettadellosport, Il Littoriale, Il Corriere dellosport, ma utili riferimenti si trovano anche in testate di carattere nazionale ...
Leggi Tutto
ASCARI, Alberto
Riccardo Allorto
Nato a Milano il 13 luglio 1918 da Antonio, si dedicò anch'egli sin da giovane allo sport motoristico. Esordì in gare motociclistiche nel 1936, disputando su una Sertum [...] il padre alla stessa età di trentasette anni.
Bibl.: A. Fraccaroli, A. A., in L'Automobile, 15 febbr. 1948, p. 3; P. Fisson, Speed triumphant, London 1951, passim. Necrologi: G. Canestrini, in GazzettadelloSport, 27 maggio 1955; M. C., in Corriere ...
Leggi Tutto
BRAGLIA, Alberto
*
Nacque a Modena il 23 apr. 1883 da Fulvio e Clementina Ascari. Di modestissima condizione - era garzone fornaio -, entrò nel 1900 nella Società di ginnastica e scherma "Panaro" di [...] , gestore di un'osteria, e infine divenne custode della palestra della sua società sportiva.
Morì nella città natale il 5 febbraio del 1954.
Bibl.: Il Ginnasta, 1954, n. 2; Corriere delloSport, 6 febbr. 1954; Gazzettadellosport, 5 febbr. 1954. ...
Leggi Tutto
ASCARI, Antonio
Riccardo Capasso
Nato a Sorgà (Verona) nel 1888, si recò giovanissimo a Milano, dove s'impiegò presso l'International Garage, e nel 1907 passò a lavorare nell'Officina De Vecchi, per [...] epoca, e una larga popolarità.
L'A. morì il 26 luglio 1925, sulla pista del circuito di Monthléry, mentre al volante di un'Alfa-Romeo correva il "Gran Premio di Francia".
Bibl.: G. Canestrini, necrologio in GazzettadelloSport, 27 e 28 luglio 1925. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] la professione; mosse, invece, i primi passi nel giornalismo come redattore de Il Littoriale (poi Corriere dellosport), quotidiano rivale de La Gazzettadellosport, dove lavorava P. Garinei, suo futuro alter ego, con cui legò subito.
La loro prima ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] è indispensabile la consultazione dei principali quotidiani e riviste dell'epoca, in particolare di quelli di carattere sportivo: La Gazzettadellosport, Il Littoriale (dal 1943 Corriere dellosport), L'Auto (poi Équipe). Cfr., inoltre: V. Varale, G ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] e l’Odissea, che influenzarono enormemente tutto il suo lavoro. Sulla corriera che lo riportava a casa divorava anche la Gazzettadellosport; era infatti un acceso tifoso juventino e usò spesso le metafore sportive per raccontare il nostro Paese. In ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] molto, ma anche collaborando come illustratore a riviste italiane come La Lettura e Il Cavallo italiano e al quotidiano La Gazzettadellosport; né troncò il sodalizio con l'editore berlinese Ullstein, per il quale lavorò fino alla morte.
Dopo il suo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] " del 1925, con le quali se ne soppresse la libertà, e rivolse il suo interesse anche verso i quotidiani sportivi come la Gazzettadellosport. In questo quadro il F. rappresentò in seno alla redazione uno dei punti di riferimento del fascismo: nel ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] l’Agenzia Distribuzione Giornali Fratelli Panini, ottenendo l’esclusiva distribuzione nella provincia di Modena del quotidiano La GazzettadelloSport, alla quale affiancarono presto altri prodotti, tra i quali spiccavano i fumetti, i libri gialli, i ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
sarrismo
(Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di parlare e di comportarsi che sarebbe tipico...