BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] Commercio, Statistica industriale. Piemonte, Roma 1892, pp. 117, 277; La Stampa, 31 maggio, 17, 19-22 giugno 1925; GazzettadelPopolo, 31 maggio e 19-22 giugno 1925 (alle note relative alle elezioni della Associazione liberale di Torino); L. Pironti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] 22 giugno combatté a Gargnano sul lago di Garda.
Nell'estate del 1867, scoppiata un'epidemia di colera a Borgo d'Ale, pubblicati sulla Gazzetta piemontese, sul Vessillo d'Italia e sulla Gazzettadelpopolo.
I primi di ottobre del 1867, impaziente ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] )e visse poi in Inghilterra fino alla concessione dello Statuto. Morì ottantaquattrenne a Leinì (Torino) il 24 dic. 1877 (GazzettadelPopolo, 26 dic. 1877).
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Firenze Buon Governo Segreto, anni 1822-24, filza 7: aff ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] E. Zanzi, Il ritratto italiano contemporaneo ai concorsi d'arte di San Remo, in GazzettadelPopolo, 23 luglio 1939; I vincitori del premio San Remo di scultura, in Il Popolo d'Italia, 1°ott. 1939; Premio San Remo. Gli scultori vincitori., De Marchis ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Angelo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Milano l'8 ott. 1896 da Carlo e da Maria Righini, studiò legge a Pavia, musica e pittura a Milano, dove espose più volte le sue opere. Giovanissimo, intraprese [...] Il Tempo (Milano), Il Corriere lombardo, La Stampa, La Gazzettadelpopolo, Il Cielo e, da ultimo, Il Secolo illustrato e Fantasie dell'esistenza o la debolezza umana possono far pensare al teatro del grottesco (P.M. Rosso di San Secondo, L. Chiarelli ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Genova il 1ºdic. 1841 da Giacomo a da Angela Scala. Impiegato presso la libreria Le Beuf di Genova, fu inviato a Torino nel 1872 per gestire una succursale [...] a Torino il 14 dic. 1927.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. stor. d. Comune, Stato civile, Registro atti di morte, anno 1927; La GazzettadelPopolo, 18 giugno 1926; necr. in Il Momento, 16 dic. 1927; in L'Illustrazione ital., 25 dic. 1927, p. 538; G. De ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] in Italia, Bologna 1926, III, tavv. 84-93; IV, tav. 71; V, tavv. 106-109; E. Zanzi, Xilografie e miniature..., in GazzettadelPopolo, 5 nov. 1927; M. Bernardi, Nove mostre personali agli Amici dell'arte, in La Stampa, 29 ott. 1927; Id., Due artisti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ines Maria
Roberto Staccioli
Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi.
Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] e per la Fonotipia.
Morì a Milano l'11 dic. 1971.
Era cantante dalla sensibile intelligenza musicale e dalla raffinata arte scenica; così ne scriveva la Gazzettadelpopolo di Torino: "La sua non è una gran voce, ma la piega a tutte le squisitezze ...
Leggi Tutto
FINO, Giocondo
Rossella Pelagalli
Nacque a Torino il 3 maggio 1867, da Luigi e da Carolina Miglio. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti musicali dalla madre, intraprese, per volere del padre, la carriera [...] IX (1910), p. 234; Rivista music. ital., XVII (1910), p. 295; Musica d'oggi, VII (1929), p. 176; La Nuova Gazzettadelpopolo, 20apr. 1950; C. De Rossi, Il teatro Regio di Torino. Cronologia degli spettacoli rappresentati dal 1891 a oggi, Torino 1925 ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] nome.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino,Sezioni Riunite,Atti di Società, 1899, 4º, ff. 70 e 91; 1906, 2º, f. 67; GazzettadelPopolo, 13 ag. 1940, p. 2; La Stampa, 13 ag. 1940, p. 2; I cinquant'anni della Fiat. 1899-1949, Milano 1950, pp. 39 ss ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...