PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] gran parte della intellettualità siciliana, fra cui lo stesso Patti, che aveva preso a stendere per la Gazzettadelpopolo anche pezzi di costume sull’Italia ‘snob’ cittadina e vacanziera, che confluirono nel gustosissimo volume Quartieri alti ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] E. Prampolini, Esposizione xilografie Galante, in Boll. quindicinale della "Casa d'arte italiana", 30 nov. 1920; A. Soffici, in La Gazzettadelpopolo, 30 dic. 1928; L. Anelli, Histonium ed il Vasto attraverso i secoli, Vasto 1929, s.v.; P. M. Bardi ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] mai realizzata. Scrisse opere letterarie, poetiche e teatrali; collaborò con la Gazzettadelpopolo di Torino.
Pastore è stato tra i maggiori filosofi della scienza italiani del primo Novecento. Fu tra i primi in Italia a elaborare una filosofia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] Riccardo Vega, diede il suo contributo a molte altre testate dell'area politica del centro-destra, in gran parte legate al nome di A. Lauro, tra cui: Gazzettadelpopolo, Il Giornale d'Italia, Il Mattino illustrato, La Patria, Il Risorgimento. Infine ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] stile e il target dell'omonimo cinegiornale; fu in seguito direttore del quotidiano torinese La Gazzettadelpopolo (1( luglio 1953 - 4 genn. 1958) e della sua edizione pomeridiana, Gazzetta sera (1( luglio 1953 - 12 ag. 1957).
Nel 1961 si trasferì ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] Cartesegna toccò l'ultima parte, ma l'intero progetto non proseguì per l'opposizione del governo (G. Brino, Quel treno, quel triangolo industriale…, in Gazzettadelpopolo, 29 marzo 1978).
Nel gennaio 1924 il Cartesegna gli proponeva di seguirlo in ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] e drammatiche (destinate anche a La Rivista internazionale e a La Rivista europea). Nel 1877 divenne direttore della Gazzettadelpopolo, per poi entrare nella redazione de La Nazione. Intensa fu anche la sua attività di traduttore dallo spagnolo ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] celebrandone con gratitudine le dotte riunioni epigrafiche del venerdì pomeriggio nel necrologio di Guglielmo Henzen (cfr. La GazzettadelPopolo, 6 febbr. 1887), o mentre in taluni articoli del Roman Herald, a un pubblico evidentemente cosmopolitico ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] L'Ingegn. civile e le arti industriali, XIII (1887), 2, p. 31; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, 1886-1887, II, p. 1961; GazzettadelPopolo, 2 febbr. 1887; V. Soldati, Commem. di G. C., in Atti d. Soc. d. ingegneri e industriali di Torino, XXI ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] 1928a Torino, sollevando l'entusiastico commento di Emilio Zanzi (in GazzettadelPopolo, 3 ott. 1928).
A Torino, nel 1928, il C. fu tra i collaboratori alla realizzazione della Mostra del decennale della vittoria e per il IV centenario della nascita ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...