CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] , 19 febbraio, e in Studi Piemontesi, IX, fasc. 1; J[anus], in Nuova società, VIII 166, pp. 46 s.; S. Ruffino, in GazzettadelPopolo, 20 febbraio e 12 marzo; A. Spinardi, ibid., 9 marzo; G. S. Brizio, in Avanti!, 26 marzo; G. Arpino, in Il Giornale ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] deputato nel maggio 1924, il G. morì a Torino il 28 settembre dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzettadelpopolo, 29 e 30 settembre, 2 ott. 1924; Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, f. 2416; Ibid., Mostra della ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] , 1973), che denuncia il debito giovanile nei confronti del poeta pescarese. I quattro sonetti che compongono la corona Dulcis amor, apparsi nella Gazzettadelpopolo della domenica n. 21 del 1906, a firma «Angiolo Nino Oxilia», costituiscono «uno ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] ed il 18 seguente la Gazzettadelpopolo pubblicava la notizia del protocollo segreto. Il giorno successivo il D. affrontò l'argomento sulle pagine del suo giornale difendendo l'operato del governo: "Il trasferimento della sede del governo è un fatto ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] ritornare nelle zone di guerra.
Alla Liberazione, il G. cercò invano di riprendere la direzione della Gazzettadelpopolo e, ancora all'inizio del 1947, sollecitò Orlando perché lo aiutasse in quel senso. Nel frattempo collaborava con La Nuova Stampa ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] n.s., 1949, n. 26, pp. 42, 62; M. Bernardi, Il bicentenario di F. G. solennemente celebrato in Mondovì, in Gazzettadelpopolo, 12 nov. 1950; N. Carboneri, Secolari penetrazioni in Piemonte di maestranze luganesi, in Boll. della Società per gli studi ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] alla Sinistra se il 14 luglio 1852 poté essere eletto al Consiglio comunale di Torino in una lista presentata dalla Gazzettadelpopolo: ma in verità il G. non era uomo di partito, politicamente era un isolato, e la sua restante vita parlamentare ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] corrispondenze per Il Mattino e fu in seguito collaboratore anche della Gazzettadelpopolo e del Resto del carlino. Tornato a Napoli, nel dicembre 1933 accolse la proposta del console generale italiano a Calcutta, G. Scarpa, di compiere una missione ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] le zone artiche e antartiche (l’ultimo nel 1940) dai quali inviò una bella serie di articoli per la Gazzettadelpopolo ed effettuò anche notevoli scatti fotografici, in gran parte inediti. Nel 1939 sposò la norvegese Nicoline Daae Meinich da ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] , cattolici, comunisti nella Resistenza, Roma 1971, ad ind.; A.A. Mola, Trent'anni fa l'assassinio di D. G., in Gazzettadelpopolo, 3 dic. 1974; M. Salvadori, Breve storia della Resistenza ital., Firenze 1974, ad ind.; M. Giovana, Un uomo nella ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...