Incisore, calcografo e tipografo (Milano 1626 - ivi 1702), capostipite di una famiglia di tipografi con bottega a Milano in via S. Margherita. Ricordiamo il sacerdote Giovanni Battista (Milano 1706 - ivi [...] iniziò la pubblicazione del settimanale Nuove di diverse corti e paesi, trasformatosi nel 1797 in Gazzetta di Lugano. Nel nella sua tipografia il Politecnico di C. Cattaneo e L'Italia delpopolo di Mazzini, si distaccò nel 1813 il ramo di Giacomo i ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Molmenti, La poesia e la musica nell'antica Venezia, in Gazzetta musicale, 1900, p. 55; A. Solerti, Le rappresentazioni musicali che si dà lo pseudonimo di Barcariol, ha serio gusto del dialetto e delpopolo; ma già si sente che in lui il dialetto è ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] La Verità (Catanzaro), 25 marzo 1880; La Gazzetta di Napoli, 26 maggio 1883; L'Opinione (Roma), 31 maggio 1883; Corriere Calabrese, 28 sett. 1883; La Sinistra (Napoli), 14 maggio 1884; La Voce delPopolo (Napoli), 21 febbraio 1886; G. Barone, Profilo ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] извори за историју народа Југославије I (Le fonti bizantine per una storia delpopolo jugoslavo I), Beograd 1955, p. 12.
9 J. Zeiller, a Niš), in Glasnik Srpskog arheološkog društva (La Gazzetta dell’associazione degli archeologi serbi), 24 (2008), pp ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Venezia, Venezia 1828, p. 15; Lettera di X. al compilatore della "Gazzetta di Milano" sui dipinti di G. D...., in Gazz. di Venezia, Vizzutti, L'inedita raccolta di Antonio Tessari..., in L'Amico delpopolo (Belluno), 28 dic. 1985; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] , in La Proprietà edilizia di Puglia, 1934, 7-9, p. 65; Come Bari assiste i figli delpopolo. La colonia permanente sulla spiaggia di Fesca, in La Gazzettadel Mezzogiorno, 30 maggio 1934; La nuova casa dello studente, ibid., 11 ott. 1934; I bozzetti ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Perseo, 1° luglio 1936; F. Tami, Il poeta Ettore Davite a Milano, in La Gazzettadel Lago Maggiore, 1° luglio 1936; G. Mussio, A “Piccola mostra”, in Il Popolo d’Italia, 8 luglio 1936; R. Vecchi, Mostra Provinciale Sindacale, in Il Sole, 17 ottobre ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] Moleti, G. C. La congiura di Giuseppe D'Alessi, in L'Amico delpopolo, 21 sett. 1875; G. Filipponi, Alla Promotrice di belle arti, in Bologna), 7 apr. 1962; M.P., Mostra di Emma G., in Gazzettadel Sud, 8 maggio 1971; M.A. Spadaro, in L. Sarullo, ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] della chiesa di S. Maria delPopolo (Copertini, 1936).
Un taccuino di disegni del periodo romano recante la firma , I paesisti parmigiani dell'Ottocento: E. F. e Luigi Marchesi, in Gazzetta di Parma, 22 genn. 1959; P. Martini-G. Capacchi, L'arte ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] familiari dell'artista l'anno seguente a Sorengo (L. Caglio, in Corriere del Ticino, 29 ag. 1960; G. Biscossa, in Giornale delpopolo [Lugano], 27 ag. 1960; C. Manzoni, in Gazzetta ticinese, 27 ag. 1960; C. Huber, in National Zeitung [Basel], 7 sett ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...