CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] 1841; Replica al professor Ferdinando Carbonai, in Gazzetta toscana di scienze medico-fisiche, II [1844 . In questa occasione il C. fu presentato candidato del democratico Circolo delpopolo, ma, nonostante la propaganda dei democratici in suo favore ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] avevano sostituiti. Contribuì alla diffusione popolare della cultura attraverso i periodici Gazzetta delle scuole italiane (1863), , e fu nominato presidente del Comitato ligure per l'istruzione e l'educazione delpopolo e della Società di letture ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] l'epicloridrina (Ricerche sull'1,3-dichinolil-(2)propene, in Gazzetta chimica italiana, LXXXIII [1953], pp. 840-847, con compito dei costituenti non era quello "di creare la morale delpopolo italiano, ma di stabilire delle norme precise" ispirate ai ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] commedia (non pervenutaci) Burigozzo o l’uomo delpopolo, egli si sarebbe allontanato clandestinamente dalla città si stabilì a Verona in veste di direttore dell’ufficiale Gazzetta di Verona, proponendosi quale alfiere di un’offensiva risentita ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] apologia ne La Gazzetta italiana che si stampava a Parigi.
Sotto l'influenza del drammaturgo toscano il ).
A questi stessi collaboratori si deve anche la fondazione del Circolo delpopolo che, sorto dapprima come associazione privata, si trasformò, ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] amicizia, facendosi paladino in Italia della causa delpopolo armeno.
Ai primi del 1923 il ministro dei Lavori Pubblici G. di R. Guénon (v. Un nuovo libro di Guénon, in La Gazzetta [Siracusa], 17 apr. 1946).
Morì a Siracusa il 13 marzo 1951. ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] l'Associazione dei mutilati provocò l'assalto all'Italiadel popolo e la sua chiusura dopo appena dodici fascicoli, )di Angiolillo e alla Gazzettadel Mezzogiorno (Bari). Si accese di speranza per il contenuto sociale del messaggio di Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] tra cui quella di Vincenzo Zmajevich, apparse nel 1843 sulla Gazzetta di Zara e nel 1845 su La Dalmazia, furono poi dei sudditi cristiani, ma anche all'occasione audaci risvegliatori delpopolo contro la Sublime Porta come nella guerra di Candia ( ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] «legislazion penale» radicata «nella coscienza morale e giuridica delpopolo italiano». Il 17 aprile 1862 fu cooptato nell’Accademia (1877) nella causa di diffamazione intentata contro la Gazzetta d’Italia; Bernardo Tanlongo (1894), implicato nello ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] quali terminando dopo un certo periodo sarà in mano delpopolo la nuova elezione".
Era più che un preannuncio con una lontana parente, Teresa Castiglioni.
Fonti e Bibl.: Necr., in Gazzetta privil. di Milano, 19luglio 1832; Milano, Arch. stor. civico, ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...