FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] T. Kościuszko ed appassionato sostenitore dei "diritti delpopolo"; combatté eroicamente e venne ferito nella battaglia libertà italiana [1796]; Gazzetta nazionale della Liguria, 3 maggio 1800, p. 878; F. Pellegrini, Tre lettere del generale G. F., ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] , e fu incaricato di pubblicare la Gazzettadel Metauro. Anche allora non mancò di rubr. 1, b. 89; Arch. di Stato di Ancona, Arch. comunale, Registri della popolazione, vol. 3804; Stampe governative, b. 2, n. 53; Ancona, Biblioteca comunale, Mss., ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] scientifica per il Movimento, Liguria medica e la Gazzetta di Torino, che raccolse in seguito in alcuni presentare a un concorso bandito dall'Associazione per l'educazione delpopolo di Firenze. La preparazione dell'opera fu sostenuta dal ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] sempre più accentuando un atteggiamento paternalista nei confronti delpopolo, che trovò espressione nel progetto delle " 1914; Il Gazzettino, 20 e 26 sett. 1904; 6-11 dic. 1921; La Gazzetta di Venezia, 20 e 25 sett. 1904, 6-11 dic. 1921; R. Bratti ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] promosso redattore e incaricato di politica estera. Collaboratore della Gazzetta di Firenze (1868-78), vi pubblicò a puntate il il G. spostava infatti le sue simpatie dai tribuni delpopolo a uomini quali Cicerone e Catone, difensori dell'ordine ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Perseo, 1° luglio 1936; F. Tami, Il poeta Ettore Davite a Milano, in La Gazzettadel Lago Maggiore, 1° luglio 1936; G. Mussio, A “Piccola mostra”, in Il Popolo d’Italia, 8 luglio 1936; R. Vecchi, Mostra Provinciale Sindacale, in Il Sole, 17 ottobre ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] ; e a Roma il 2 ott. 187o aveva fondato La Nuova Roma, che nel 1872 avrebbe assorbito la Gazzetta di Roma e sul finire del 1873 si sarebbe fusa con Il Popolo romano: l'uno e l'altro creati a fini speculativi e giudicati molto vicini al governo, e il ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] in seno alle accademie italiane, scuole tecniche per i figli delpopolo; a Firenze, nel 1841, perorò l'opportunità di un anche il necrologio del conte F. Linati senior apparso nella Gazzetta di Parma del 9 sett. 1837, pp. 313-315. È del 1846 il ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Il suo palazzo fu requisito per allocarvi il ministero della Cultura popolare e Papafava si trasferì a Frassanelle, località nel comune di seconda e terza parte del suo Manifesto per un liberalismo cattolico (in Gazzettadel Nord, 14 settembre 1946 ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] Moleti, G. C. La congiura di Giuseppe D'Alessi, in L'Amico delpopolo, 21 sett. 1875; G. Filipponi, Alla Promotrice di belle arti, in Bologna), 7 apr. 1962; M.P., Mostra di Emma G., in Gazzettadel Sud, 8 maggio 1971; M.A. Spadaro, in L. Sarullo, ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...