BERRINI, Nino
Pino Fasano
Nato il 2 luglio 1880 a Cuneo, si laureò in giurisprudenza all'università di Torino. Agli studi giuridici era stato avviato dal padre, direttore di banca; ma già nel 1902 aveva [...] con la commedia Il metodo con le donne. Divenuto redattore letterario e critico drammatico della GazzettadelPopolo di Torino, e successivamente collaboratore della Stampa e delPopolo d'Italia, il B. esercitò nei primi anni la sua facile vena in ...
Leggi Tutto
BARBIERA, Raffaello
Giovanni Gambarin
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1851 da Giuseppe, benestante, e da Maria Palois, imparentata col poeta Luigi Carrer; appena terminati glì studi di legge, si impiegò [...] ,presso la quale rimase fino al 1917. Fu anche collaboratore della Perseveranza,del Fanfulla di Roma, del Giornale di Sicilia,della Gazzettadelpopolo di Torino - su cui scrisse articoli interventistici -, della Nuova Antologia.
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] in quella città. Fu, quindi, corrispondente, sempre da New York, di vari quotidiani (de Il Giornale d'Italia, della Gazzettadelpopolo e, soprattutto, del Corriere della sera dal 1930 al 1934) ed elaborò in questi anni il meglio della sua produzione ...
Leggi Tutto
BIAGGI, Girolamo Alessandro
Carlo Frajese
Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio di Milano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] musicale (con lo pseudonimo Ippolito d'Albano), di notevole autorità, a vari giornali e riviste: Gazzetta d'Italia, Gazzettadelpopolo, Nuova Antologia, Gazzetta musicale di Milano e L'Indipendente (Napoli). Nel 1863 si stabili a Firenze, dove era ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Novara 1886 - Roma 1969). Giornalista fin dal 1903, combattente e decorato nella prima guerra mondiale, deputato nazionalista nel 1921, aderì nel 1923 al fascismo [...] consiglio nel 1925 e 1926, vicepresidente della Camera dei fasci e delle corporazioni, direttore, nella RSI, della Gazzettadelpopolo di Torino), per cui dopo la Liberazione fu processato e condannato a morte. Amnistiato, riprese l'attività politica ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Torino 1848 - Roma 1911), noto sotto il nome di Ippolito Valetta. Studiò a Torino; fondò associazioni concertistiche. Fu critico musicale del Risorgimento e della GazzettadelPopolo. [...] Pubblicò varî saggi storico-critici; il migliore su F. Chopin (1910) ...
Leggi Tutto
Ottone, Piero. – Pseudonimo del giornalista e scrittore italiano Pierleone Mignanego (Genova 1924 - Camogli, Genova, 2017). Ha iniziato la carriera giornalistica al Corriere Ligure e poi alla Gazzetta [...] delpopolo, come redattore e corrispondente da Londra. Negli anni Cinquanta ha lavorato per il Corriere della Sera come corrispondente da Mosca e inviato speciale. Dal 1968 al 1972 è stato direttore de Il Secolo XIX e dallo stesso anno al 1977 del ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Modena 1926 - Roma 2020). Rifugiatosi in Argentina per motivi razziali dal 1942 al 1946, a Buenos Aires ha iniziato la carriera giornalistica. Laureato in Filosofia presso [...] l’università di Modena, dal 1948 al 1949 ha combattuto nell’esercito di Israele. Corrispondente da Londra per la Gazzettadelpopolo e il Corriere di informazione e da Mosca per il Corriere della sera, inviato speciale de Il Giorno, è stato poi ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e architetto (Gradisca 1890 - Torino 1958). Si formò a Gorizia guardando alle esperienze della secessione viennese e al movimento futurista. Insegnò disegno a Idria (1921-23) per poi [...] con E. Persico e il gruppo dei Sei e collaborò con disegni al Selvaggio, alla GazzettadelPopolo e all'Illustrazione delPopolo. Le sue opere (nudi femminili, nature morte, arlecchini, ecc.) che rivelano suggestioni espressioniste, tendono, nel ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Venezia 1920 - Roma 2000). Iniziata la carriera nel 1944 come cronista all'Avanti!, due anni dopo passò a Il Tempo come inviato speciale e, dal 1946 al 1957, a La Stampa; in seguito [...] lavorò per La Gazzettadelpopolo e per il settimanale Oggi. Entrato in RAI nel 1957 come commentatore di politica interna, nel 1961 fu scelto come moderatore nelle prime edizioni di Tribuna politica. Direttore nel 1969 del centro di produzione della ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...