CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] e saggistica, esplicata su importanti periodici italiani e stranieri (dalla Illustrazione italiana alla Nuova Antologia, dal Messaggero alla Gazzettadelpopolo, da The Annals of psychical science di Londra a The Forum di New York, alla Revue franco ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] L'Illustrazione ital., 25 febbr. 1906, p. 178; A. Rossi, Note e impresi. di viaggio attraverso il Congosconosciuto, in La GazzettadelPopolo, 19 luglio 1907; Id., Epistolario del Congo di E. C., ibid., 9, 12, 14, 15 e 16 ag. 1907; Id., L'amministraz ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] comparvero su Emporium e su La Fiera letteraria, mentre per tutto il decennio collaborò regolarmente con articoli alla Gazzettadelpopolo di Torino.
Nel 1943 rientrò a Roma, stabilendosi in un appartamento di via Gregoriana, condiviso per pochi mesi ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] 27 apr. 1930, e Questa mattina non si recita per niente affatto, sulla GazzettadelPopolodel 22 giugno 1932. Analoghe ragioni di "purismo" letterario sostengono il suo rifiuto del teatro dialettale, che per il C. è però una formidabile palestra di ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] C. visse alcuni anni inattivo; nel 1944 tornò a Torino, trovò un'occupazione come direttore dell'ufficio vetrine della Gazzettadelpopolo e nello stesso anno conobbe Alda Besso che, divenuta la sua seconda moglie, lo spronò a riprendere in pieno la ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] il C. lasciò la Tespi Film e riprese la sua attività di critico teatrale, prima a La Tribuna, quindi, nel 1924 a La Gazzettadelpopolo di Torino, prendendo a modello Renato Simoni: "E nel giornalismo egli va prodigando - scrive di lui il C. nel 1938 ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] Prefettura di Torino, Gabinetto, Versamento 1, m. 28-29, f. Scioglimento e organizzazione del Fascio di Torino, 1925-1926; necr. in La Stampa, 23 e 24 genn. 1941; Gazzettadelpopolo, 24 e 25 genn. 1941. Una breve biografia si trova nell'articolo di ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] -Moris, Uggiate 1981).
Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzettadelpopolo, 19-20 giugno 1895; La Stampa, 25 giugno 1895 LI (1917), 5, p. 4; G. Romerio, La Società d'incoraggiamento allo studio del disegno in Valsesia, Varallo s.d. [ma 1925], p. 14 n. 5; L. ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] la stampa quotidiana (Gazzetta d'Italia,GazzettadelPopolo,Fieramosca, Nazione)lecondizioni della di Arte e storia, XXV(1916), tutto dedicato al C.: qui ancora i contributi del Papini nelle "onoranze alla memoria" (p. 87) e di A. Boschini sulla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Gian Maria
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] per tornare al giornalismo e alla sua attività di critico militante.
Nel 1956 cominciò a lavorare alla Gazzettadelpopolo di Torino inizialmente come critico teatrale e cinematografico quindi, dopo qualche anno, dedicandosi esclusivamente al cinema ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...