• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Biografie [402]
Storia [111]
Letteratura [105]
Arti visive [70]
Comunicazione [42]
Musica [28]
Teatro [23]
Religioni [21]
Diritto [14]
Medicina [12]

ROCCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCHI, Mario Matteo Al Kalak – Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli. Trascorse [...] dell’aiuto ricevuto dalla popolazione. L’iniziativa ebbe una gli archivi dell’Azione cattolica di Modena e del Centro culturale F.L. Ferrari di Modena. . 22-32. Per le esequie di don Rocchi: Gazzetta di Modena, 24 agosto 2013; 20-22 ottobre 2014 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – APPENNINO MODENESE – SOCIETÀ PER AZIONI – AZIONE CATTOLICA – GRAN BRETAGNA

SCORZON, Amos

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORZON, Amos Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Dolo (Venezia) il 18 dicembre 1885, in un’abitazione in via Bassa, da Giuseppe, maestro di ginnastica, e da Carolina Morandini, maestra comunale. Illustratore, [...] Privative di Roma [attuale Agenzia Entrate e Monopoli]» (Gazzetta di Venezia, 22 febbraio 1908, in Moro, 2017, conclusione. [...] Un linguaggio popolare è qui. Ne sono artefici uomini colti, Sacchetti e Scorzon» (Disegni del XX secolo..., 1980, p ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA – AGENZIA ENTRATE – BELLE ÉPOQUE

FERRARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giacomo Giuseppe Sircana Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona. Il padre fu a capo [...] Necrol. in Parma famosa, Parma 1974; Gazzetta di Parma, 23 e 25 ag. ad Indices; D. Gorreri, Parma '43. Un popolo in armi per conquistarsi la libertà, Parma 1975, pp ., 226, 230, 268; P. Spriano, Storia del Partito comunista ital., IV-V, Torino 1976, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

SPERANZA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERANZA, Pier Luigi Francesco Mores – Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni. Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] la sua condanna della Gazzetta di Bergamo, ostile al clero. L’attacco alla Gazzetta si svolse quasi 247-286; G. Miccoli, «Vescovo e re del suo popolo». La figura del prete curato tra modello tridentino e risposta controrivoluzionaria, in ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – OPERA DEI CONGRESSI – PROSPERO CATERINI – GIUSEPPE BENAGLIO – DIRITTO CANONICO

COCCIA, Maria Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCIA, Maria Rosa Bianca Maria Antolini Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] alla Chiesa Nuova con numeroso intervento di nobiltà e popolo; e un melodramma, l'Isola disabitata, su della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, pp. 72 s., 87, 137; C. Lozzi, Una giovinetta romana..., in Gazzetta music. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Umberto Alberto Petrucciani MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari. Orfano del padre, emigrato [...] un carteggio relativo al giornale Italia e popolo e dedicò vari lavori a personaggi dell’epoca (G.B. Cambiaso, Emanuele Celesia, Vincenzo e Ferdinando Podestà e una Bibliografia mameliana nella Gazzetta di Genova del 1916). Nell’aprile 1926 fu ... Leggi Tutto

MAYR, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYR, Francesco Paolo Posteraro – Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] collocazione nella società cittadina, nel giugno del 1848 il M. fondò la Gazzetta di Ferrara: foglio politico, scientifico, letterario ad allora il popolo dello Stato pontificio non avesse mai avuto la possibilità di decidere del proprio futuro: « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PIRONDI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRONDI, Prospero Alberto Ferraboschi PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli. «Educato fin [...] 81, 89; R. Marmiroli, Un mazzetto d’autografi, in Gazzetta di Reggio, 3 giugno 1951; Id., Come il conte Giovanni (1953), pp. 1-10; W. Montorsi, Il popolo che divenne nazione. Carte reggiane del Risorgimento, Reggio Emilia 1961, pp. 33-38, 193- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA E REGGIO – CAMERA DEI DEPUTATI – REGGIO NELL’EMILIA – FILIPPO BUONARROTI – BAGNOLO IN PIANO

DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti Teresa Maria Gialdroni Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] quale egli eseguì, tra l'altro, il duetto del terzo atto del Rigoletto con C. Cattaneo. Dal 1885 iniziò una 25-26 genn. 1885; Gazzetta di Parma, 31 dic. 1885 e 14 marzo 1892; Gazz. dei teatri, 13 febbr. e 2 marzo 1896; Il Popolo, 31 dic. 1929; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNALBA, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNALBA, Elena Dario Ascarelli Possiamo porre la sua nascita intorno al 1860. Dalle scarne biografie che la riguardano e dalla stampa di Milano che si interessò di lei all'epoca del suo debutto alla [...] signorina Cornalba calca da poco tempo i teatri..." (Il Popolo romano del 2 genn. 1878) ed ancora "La signora Cornalba ballerina né una mima quale vorrebbesi in questa parte" (Gazzetta dei teatri del 26 febbr. 1880). Nel settembre 1881 la C. tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 58
Vocabolario
popolo dei fax
popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali