MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] un ospedale milanese e cominciò a collaborare nel 1843 alla Gazzetta medica di Milano, fondata da A. Bertani, al quale , il M. fondò, insieme con R. Griffini, la Voce delpopolo, che fu uno dei fogli democratici più attenti ai problemi sociali. ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] torinese, perché confondevano la democrazia con la demagogia. Il Pensiero delpopolo di Ivrea vi aggiunse la taccia di puerilità. Dal canto suo, la Gazzetta di Fossano, a nome del M., rimproverò alla Democrazia cristiana di Torino di aver "messo ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] cura dell’Associazione italiana per l’educazione delpopolo e pubblicata per uso delle autorità scolastiche 2004, pp. 177 s.; L. Gazzetta, Figure e correnti nell’emancipazionismo post-unitario, in L. Gazzetta - T. Sega, Movimenti di emancipazione: ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] , nel 1865 si iscrisse alla loggia «La massoneria popolare » ovvero «La Vita Nova» fondata da Saverio Friscia Camera con pane e cipolla. Il salentino che amò la libertà, in La Gazzettadel Mezzogiorno, 5 dicembre 1970; A.M. Mozzoni, La donna e i suoi ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] Labia (coerede Camussi). Notizie in Il Popolo romano, 21 apr. 1895; La Gazzetta musicale di Milano, LII (1897), p 1912; Patria degli Italiani (Buenos Aires), 4 dic. 1912; La Gazzettadel Mezzogiorno, 23 e 24 genn. 1937; Teatro della Scala: Programma ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] Popolo di Capitanata, Il Corriere padano, l'Archivio storico pugliese (con lo pseudonimo di Bibliothecarius) e, in particolare, a La Gazzetta il quotidiano pugliese, successivamente divenuto La Gazzettadel Mezzogiorno, continuò per lungo periodo, ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] collaborò anche alla compilazione delle pagine di argomento scientifico dei periodici milanesi La Voce delpopolo, che iniziò le pubblicazioni nel 1877, e alla Gazzetta di Milano. Dedicò gli ultimi anni della sua vita a pubblicare opere di carattere ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] Rassegna dorica, Tribuna, Unione [Tunisi], Risveglio, Gazzetta delle Arti, Lares, Il Folklore italiano) e 1957; Canti della rosa dei venti, 1957; Taccuino del folklore, 1957; Vita musicale delpopolo italiano, 1959; Dal Gennargentu al Limbara, 1959; ...
Leggi Tutto
STRAMBIO, Gaetano
Costanza Bertolotti
STRAMBIO, Gaetano. – Nacque il 20 ottobre 1752 a Cislago, in provincia di Milano (ora di Varese), da Felicita Sacchi e da Antonio, medico (che fu assistente di [...] del medico Gaetano Strambio ad un amico, Milano 1822, pp. 26 ss.). Per alleviare la miseria delpopolo Milano 1831, pp. 650-660; E. Ferrario, La vita di G. S., in Gazzetta medica italiana. Lombardia. Appendice psichiatrica, s. 4, XX (1861), 6, pp. 17- ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] Durante gli anni trascorsi in Svizzera collaborò alla Gazzetta ticinese e alla Piccola rivista ticinese, dimostrando una 12 ottobre 1922 fondò a Milano il settimanale La Patria delpopolo, con il quale promosse un indirizzo «sindacalista-dannunziano», ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...