VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] Biancale, La Prima Quadriennale d’Arte - Gli artisti napoletani, in Il Popolo di Roma, 7 aprile 1931; V. Ciardo, La giovane pittura napoletana alla terza Mostra Sindacale, in La Gazzettadel Mezzogiorno, 14 aprile 1932; E. C[ampana], Cento quadri di ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] amicizia, facendosi paladino in Italia della causa delpopolo armeno.
Ai primi del 1923 il ministro dei Lavori Pubblici G. di R. Guénon (v. Un nuovo libro di Guénon, in La Gazzetta [Siracusa], 17 apr. 1946).
Morì a Siracusa il 13 marzo 1951. ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] l'Associazione dei mutilati provocò l'assalto all'Italiadel popolo e la sua chiusura dopo appena dodici fascicoli, )di Angiolillo e alla Gazzettadel Mezzogiorno (Bari). Si accese di speranza per il contenuto sociale del messaggio di Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] tra cui quella di Vincenzo Zmajevich, apparse nel 1843 sulla Gazzetta di Zara e nel 1845 su La Dalmazia, furono poi dei sudditi cristiani, ma anche all'occasione audaci risvegliatori delpopolo contro la Sublime Porta come nella guerra di Candia ( ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] «legislazion penale» radicata «nella coscienza morale e giuridica delpopolo italiano». Il 17 aprile 1862 fu cooptato nell’Accademia (1877) nella causa di diffamazione intentata contro la Gazzetta d’Italia; Bernardo Tanlongo (1894), implicato nello ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] per il Corriere delle Puglie (poi Gazzetta di Puglia e infine Gazzettadel Mezzogiorno), quotidiano di cui avrebbe rappresentato a sola classe quelli dell’intera nazione. Per riconciliare popolo, democrazia e patria, Viterbo esortò a promuovere il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] quali terminando dopo un certo periodo sarà in mano delpopolo la nuova elezione".
Era più che un preannuncio con una lontana parente, Teresa Castiglioni.
Fonti e Bibl.: Necr., in Gazzetta privil. di Milano, 19luglio 1832; Milano, Arch. stor. civico, ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] marito comparso nella Gazzetta di Milano del 2 ott. 1797, che manifestava, con evidenti intenti satirici, l'intenzione del L. di contro i diritti della Sovranità, e della civile libertà delPopolo" (Arch. di Stato di Milano, Vicepresidenza Melzi ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] insegnamenti di F. Palizzi.
In un suo articolo M. Cassandro (in Gazzetta della sera, Bari, 14 ott. 1936) definiva il M. un genere del ritratto è presente nella produzione del M. con numerosi volti di giovani e belle donne delpopolo napoletano ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] concorse alla fondazione del Touring Club e nel 1920 seguì il Giro d’Italia per La Gazzetta dello sport). Prefazione a S. Zambaldi, La moglie del dottore, Milano 1908; g.r. [G. Rocca], S. Z., in La Rivista illustrata delpopolo d’Italia, X (1932), 5, ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...