GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] un nuovo giornale sottoscritto per mille copie dallo stesso governo, la Gazzetta nazionale della Cisalpina (n. 1, 5 piovoso anno VII [24 più efficaci, più economici per alleviare l'attuale miseria delpopolo in Europa, ibid. 1817); con il secondo, si ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] plebe, che nelle Note autobiografiche aveva definito "matta", o delpopolo "bove", egli si presentava ora come incitatore e come moderatore del porto, divenne oggetto delle mire del G. che, tuttavia, nell'aprile 1848 divenne direttore della Gazzetta ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] Giovanni e Paolo, privilegio impensabile per una famiglia delpopolo minuto; i fratelli Giacomo e Piero vengono pure Firenze 1880, introd.: passim;P.Molmenti, A. C., in Gazzetta letteraria (Torino), 25 giugno 1881, ristampato in Vecchie Storie, ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...]
Nel 1936, anno della pubblicazione su La Gazzetta di Messina del primo scritto in prosa (Grande adunata), furono , lasciando Firenze e la redazione de La Nazione delpopolo.
Il taglio del bosco, la nuova stagione della scrittura e il sodalizio ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] onde così diffondere la civica istruzione in quella parte delpopolo che altro linguaggio non ha", e tentava una (ibid.). La propaganda in dialetto napoletano, una gazzetta in vernacolo che, a spese del governo, fosse letta nelle piazze e riportasse i ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] ,di morale,e letteratura e alla Voce della verità - Gazzetta dell'Italia centrale, e formava un circolo di eruditi e 65-74; L. Sannia, De Sanctis e p. B., in L'Ora delpopolo (Palermo), 14 ott. 1950; P. Bargellini, Piandei giullari, Firenze 1950, IX, ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] G. Asproni e A. Miceli (allora redattore de L'Italia delpopolo).
Al giornalismo il F. affiancò sempre un'attività (più redditizia) degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 426 ss.; Gazzetta di Venezia, 18 luglio 1928; IlMessaggero, 24 ag. ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] Sempre nel 1882 iniziò a collaborare al Pro Patria, alla Gazzetta, al Pungolo, al Corriere di Napoli (dove si firmava l'anima "rumorosa, gaia, canzonatoria ed epigrammatica" delpopolo napoletano. Così compose quei sonetti: magistrali scene di ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] , edita dal Treves nella collana divulgativa "La scienza delpopolo", (Milano 1869): le leggi economiche non contrastano con 31 ott. 1870 il C. diventava direttore della Gazzetta di Mantova, quotidiano ufficiale della prefettura, scrivendo numerosi ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] il carteggio Magliabechi fu spesso l'equivalente di una gazzetta e svolse la funzione di un vero notiziario bibliografico, varia de Erasmo Roterodamo (IX.702), Catalogo dei capitani delpopolodel Comune di Firenze dal 1429 al 1484 (XXVI.57), ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...