• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Biografie [402]
Storia [111]
Letteratura [105]
Arti visive [70]
Comunicazione [42]
Musica [28]
Teatro [23]
Religioni [21]
Diritto [14]
Medicina [12]

FIORONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Mario Pier Paolo Pancotto Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] E. Zanzi, Il ritratto italiano contemporaneo ai concorsi d'arte di San Remo, in Gazzetta del Popolo, 23 luglio 1939; I vincitori del premio San Remo di scultura, in Il Popolo d'Italia, 1°ott. 1939; Premio San Remo. Gli scultori vincitori., De Marchis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRATTINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATTINI, Angelo Gemma Bracco Baratta Nato a Milano l'8 ott. 1896 da Carlo e da Maria Righini, studiò legge a Pavia, musica e pittura a Milano, dove espose più volte le sue opere. Giovanissimo, intraprese [...] Il Tempo (Milano), Il Corriere lombardo, La Stampa, La Gazzetta del popolo, Il Cielo e, da ultimo, Il Secolo illustrato e Fantasie dell'esistenza o la debolezza umana possono far pensare al teatro del grottesco (P.M. Rosso di San Secondo, L. Chiarelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – BELLE ÉPOQUE – ADA NEGRI – TRILUSSA – OPERETTA

CASANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Francesco Isabella Ricci Massabò Nacque a Genova il 1ºdic. 1841 da Giacomo a da Angela Scala. Impiegato presso la libreria Le Beuf di Genova, fu inviato a Torino nel 1872 per gestire una succursale [...] a Torino il 14 dic. 1927. Fonti e Bibl.: Torino, Arch. stor. d. Comune, Stato civile, Registro atti di morte, anno 1927; La Gazzetta del Popolo, 18 giugno 1926; necr. in Il Momento, 16 dic. 1927; in L'Illustrazione ital., 25 dic. 1927, p. 538; G. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOGLIANI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIANI, Ercole Roberto Massetti Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] in Italia, Bologna 1926, III, tavv. 84-93; IV, tav. 71; V, tavv. 106-109; E. Zanzi, Xilografie e miniature..., in Gazzetta del Popolo, 5 nov. 1927; M. Bernardi, Nove mostre personali agli Amici dell'arte, in La Stampa, 29 ott. 1927; Id., Due artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – LEONARDO BISTOLFI – GIOVANNI PASCOLI – VINCENZO GEMITO – LUIGI SERVOLINI

FERRARIS, Ines Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Ines Maria Roberto Staccioli Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi. Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] e per la Fonotipia. Morì a Milano l'11 dic. 1971. Era cantante dalla sensibile intelligenza musicale e dalla raffinata arte scenica; così ne scriveva la Gazzetta del popolo di Torino: "La sua non è una gran voce, ma la piega a tutte le squisitezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINO, Giocondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINO, Giocondo Rossella Pelagalli Nacque a Torino il 3 maggio 1867, da Luigi e da Carolina Miglio. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti musicali dalla madre, intraprese, per volere del padre, la carriera [...] IX (1910), p. 234; Rivista music. ital., XVII (1910), p. 295; Musica d'oggi, VII (1929), p. 176; La Nuova Gazzetta del popolo, 20apr. 1950; C. De Rossi, Il teatro Regio di Torino. Cronologia degli spettacoli rappresentati dal 1891 a oggi, Torino 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – GAZZETTA DEL POPOLO – CASALE MONFERRATO – POEMA SINFONICO – GIUSEPPE VERDI

BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia ** Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] nome. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino,Sezioni Riunite,Atti di Società, 1899, 4º, ff. 70 e 91; 1906, 2º, f. 67; Gazzetta del Popolo, 13 ag. 1940, p. 2; La Stampa, 13 ag. 1940, p. 2; I cinquant'anni della Fiat. 1899-1949, Milano 1950, pp. 39 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ORDINE MAURIZIANO – CLAUDIO TREVES – QUINTINO SELLA

CIGADA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGADA, Francesco Clara Gabanizza Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] notizie ined. fornite dal musicofilo A. Gadotti, cfr. il necr. in L'Eco di Bergamo, 8 ag. 1966; le recensioni in: La Gazzetta del popolo, 19 e 20 febbr. 1914; Corriere della sera, 22 maggio 1904 e 3 nov. 1918. Cfr. inoltre R. Bauer, Historical record ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOITANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITANI, Giuseppe Emilio R. Papa Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] . 48). A sostegno della sua tesi il B. non esitò ad entrare in polemica diretta con Mazzini, scrivendo sulle colonne della torinese Gazzetta del Popolo, promotrice della istituzione della società operaia torinese. Con l'estensione dell'organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COLOMBO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Lorenzo (Renzo) Giovanna Bonasegale Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] Gallarate), di cui scrisse Antonio Pavan sulla Gazzetta del Popolo di Firenze del 14 dic. 1877. Nel Diario, pubblicato soprattutto nelle figure di s. Giovanni e della Maddalena. Alla fine del 1878 si recò per un breve periodo a Roma dove vide le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 58
Vocabolario
popolo dei fax
popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali