• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Biografie [402]
Storia [111]
Letteratura [105]
Arti visive [70]
Comunicazione [42]
Musica [28]
Teatro [23]
Religioni [21]
Diritto [14]
Medicina [12]

TIBERTELLI, Luigi Filippo, detto Filippo de Pisis

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis Giorgio Motisi – Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini. Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] disegno netto e conchiuso. Opere che egli stesso avrebbe in seguito definito «un po’ secche» (Note sulla mia pittura, in Gazzetta del popolo, 20 gennaio 1941, ora in F. de Pisis, Confessioni dell’artista, Bologna 1983, p. 72), ma che rivelano anche ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GIAMBATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO ARCANGELI

SIGNORINI, Telemaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI, Telemaco Silvestra Bietoletti – Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277). Dal [...] , in La Nuova Europa, 19 ottobre 1862; X, Ciarle fiorentine, in La Gazzetta del popolo, 3 novembre 1862; X, Polemica artistica, in La Nuova Europa, 19 novembre 1862; X, Del fatto e del da farsi nella pittura, ibid., 2 agosto 1863; A proposito ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REVUE DES DEUX MONDES – ANGELO DE GUBERNATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORINI, Telemaco (3)
Mostra Tutti

CHECCHI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHI, Eugenio Paolo Petroni Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti. Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] dell'Ottocento, nelle storie letterarie, è Le memorie di un garibaldino, uscite per la prima volta a puntate sulla Gazzetta del popolo e poi anonime in volume (1866) col titolo Memorie alla casalinga di un garibaldino. Quasi tutti gli autori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLANZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio) Giuseppe Zaccaria Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] (1846) di G. Rajberti (altri suoi racconti comparvero sulla Strenna dell'Uomo di pietra); per la Gazzetta del popolo di Milano scrisse nel 1860 I misteri del clero ambrosiano e La feccia di Milano, precorrendo le inchieste di P. Valera sulla vita dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPRINO BERGAMASCO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLANZONI, Antonio (3)
Mostra Tutti

DANDOLO, Milly

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Milly Giovanna Romei Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] (ibid. 1929), e altri. La D. estese la sua attività professionale con le collaborazioni alle riviste La Gazzetta del Popolo, l'Illustrazione italiana, La Lettura, La Cultura moderna, pubblicandovi per lo più brevi racconti o novelle a puntate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINIS, Errico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINIS, Errico Pietro Laveglia Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] Rivista d'Italia, Nuova Antologia, Rassegna critica, Critica sociale, L'Emancipazione, ecc., fu corrispondente da Roma dei quotidiani La Gazzetta del popolo, Il Resto del carlino e il Roma di Napoli. Fonti e Bibl.: Cava dei Tirreni, Archivio storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

SOFFICI, Ardengo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOFFICI, Ardengo Luigi Corsetti (Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] pubblica portata a conclusione. Negli anni seguenti, fu fitta la collaborazione con riviste e quotidiani; con la Gazzetta del popolo di Torino pubblicò regolarmente articoli che andarono poi a costituire alcuni libri come Ricordi di vita artistica e ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFFICI, Ardengo (3)
Mostra Tutti

SBARBARO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARBARO, Camillo Eleonora Cardinale SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] dal poeta. Furono anche gli anni della collaborazione a Il Lavoro di Genova, a La Nazione di Firenze e alla Gazzetta del Popolo di Torino. Sbarbaro tornò di nuovo a scontrarsi con il fascismo. Invitato a insegnare greco in un college inglese dagli ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SANTA MARGHERITA LIGURE – VILLIERS DE L’ISLE-ADAM – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARBARO, Camillo (2)
Mostra Tutti

FRANSONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANSONI, Luigi Giuseppe Griseri Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega. Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] nella provincia piemontese. "Memorie storiche" di Simone Viara, Cuneo 1982, passim; B. Gariglio, Stampa e opinione pubblica nel Risorgimento. La "Gazzetta del popolo" (1848-1861), Milano 1987, pp. 43 s., 77 s.; Enciclopedia cattolica, V, col. 1699. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANSONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

BONDI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDI, Massimo (Max) Franco Bonelli Mario Barsali Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale. Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] in questi anni, appoggi presso alcuni quotidiani (Il Mattino,Il Tempo,La Perseveranza,Il Secolo,La Nazione,La Gazzetta del Popolo, e altri), cui avrebbero fatto cospicue elargizioni (Arch. Centrale dello Stato, Carte Nitti, b. 6, fasc. 24, sottofasc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 58
Vocabolario
popolo dei fax
popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali