• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Biografie [426]
Letteratura [131]
Storia [133]
Arti visive [79]
Comunicazione [65]
Musica [36]
Diritto [31]
Religioni [27]
Teatro [26]
Storia e filosofia del diritto [16]

DINA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Giornalista, nato a Torino il 24 aprile 1824 da genitori israeliti, morto ivi il 16 luglio 1879. Fece nel 1847 i primi passi nel giornalismo, trattando nel Messaggere torinese e nel Mondo illustrato dell'emancipazione [...] Cavour, ma pregiudizî di razza e risentimenti personali e regionali fecero che gli fosse preferito il caricaturista Alessandro Allis. In quell'occasione la Gazzetta del popolo ricordò in aspri e non giusti modi che durante i luttuosi tumulti torinesi ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AURELIO BIANCHI-GIOVINI – GAZZETTA DEL POPOLO – CITTÀ DI CASTELLO – GUERRA DI CRIMEA

SAVINIO, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAVINIO, Alberto Arnaldo Bocelli Pseudonimo di Andrea De Chirico, (fratello di Giorgio: vol. XII, p. 459), scrittore, pittore e musicista, nato ad Atene il 25 agosto 1891. Le sue prime affermazioni [...] . Come musicista ha dato al teatro i balletti: Perseo (1924); La morte di Niobe (1925); Ballata delle Stagioni (1925); ecc. Bibl.: R. Jacobbi, in Circoli, 1938, VII; E. Falqui, in Gazzetta del Popolo, 17 ottobre 1940; A. S., Milano 1949 (con bibl.). ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GIORGIO DE CHIRICO – DECADENTISMO – SURREALISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVINIO, Alberto (3)
Mostra Tutti

TESSA, Delio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TESSA, Delio Arnaldo Bocelli Poeta in dialetto milanese, nato a Milano il 18 novembre 1886, ivi morto il 21 settembre 1939. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la funzione di giudice conciliatore [...] ; F. Antonicelli, in La Nuova Stampa, 15 ott. 1945; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari 1946; L. Gigli, in Gazzetta del popolo, 22 marzo 1947; F. Giannessi, in Humanitas, ottobre 1949; P. P. Trompeo, La pantofola di vetro, Napoli 1952, pp. 330-31 ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GIURISPRUDENZA – NUOVA STAMPA – OSTRACISMO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSA, Delio (2)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Napoleone Vittorio Girolamo Federico, principe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 18 luglio 1862, morto a Bruxelles il 3 maggio 1926. Era figlio di Napoleone Girolamo e di Clotilde di Savoia. A otto anni incominciò i suoi studî a Parigi, fino a quando il tragico 4 settembre [...] 1927, in 3 voll.). Nel 1910 sposò la principessa Clementina del Belgio, dalla quale ebbe due figli: la principessa Maria Clotilde, la rivoluzione e l'impero, Torino 1905; id., Il principe Napoleone: ricordi in Gazzetta del Popolo (4 maggio 1926). ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – BRUXELLES – SVIZZERA – FRANCIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Napoleone Vittorio Girolamo Federico, principe (1)
Mostra Tutti

BEVIONE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico, nato a Torino il 27 dicembre 1879. Laureato in giurisprudenza, si dedicò al giornalismo, occupandosi di questioni economiche e sociali ma sopra tutto di politica estera. Eletto deputato [...] 4 luglio 1921-26 febbraio 1922); corrispondente politico da Roma de La Gazzetta del popolo, di Torino (1919-23) e direttore del Secolo di Milano (agosto 1923-gennaio 1926). Senatore del regno dal 18 settembre 1924, dall'ottobre 1929 è presidente dell ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – GAZZETTA DEL POPOLO – GIURISPRUDENZA – ASIA MINORE – INGHILTERRA

SOLMI, Sergio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLMI, Sergio Scrittore, nato a Rieti il 16 dicembre 1899; collaboratore di numerose riviste e giornali (Il Baretti, L'Italia letteraria, Pègaso, Pan, Gazzetta del popolo, ecc.), diresse (1949-50) La [...] e l'esigenza dell'essenzialità e "purezza" espressive (propria della lezione ermetica) con certe immediatezze del linguaggio realistico. Bibl.: G. De Robertis, Scrittori del Novecento, Firenze 1940, e in Tempo (Milano), 28 febbr. 1957; E. Montale, in ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – CORRIERE DELLA SERA – NOVECENTO – FIRENZE – BARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLMI, Sergio (2)
Mostra Tutti

ROSAI, Ottone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSAI, Ottone (XXX, p. 111) Pittore e scrittore, morto a Ivrea il 13 maggio 1957. Bibl.: M. Masciotta, O. R., Firenze 1940; A. Gatto, O. R. pittore, Firenze 1941; R. Franchi, O. R., Milano 1942; A. Parronchi, [...] ), Ivrea 1957. Necrologi: O. Vergani, in Corriere d'Informazione, 13 maggio 1957; L. Borgese, in Corriere della Sera, 14 maggio 1957; V. Carluccio, in Gazzetta del Popolo, 14 maggio 1957; V. Guzzi, in Il Tempo, 14 maggio 1957; S. Giannelli, in Il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – FIRENZE – FRANCHI – IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSAI, Ottone (3)
Mostra Tutti

BALDACCI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giornalista, nato a Messina il 17 marzo 1911. Già collaboratore della Gazzetta del popolo, della rivista Tempo di Milano, e inviato speciale del Corriere della Sera, nel 1956 fondò a Milano Il giorno, [...] quotidiano indipendente, che ha cercato di realizzare una formula nuova, conciliando col giornalismo d'informazione di tipo americano, dall'impaginazione e titolazioni vistose, e dagli "inserti" illustrati ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – MESSINA

DEBENEDETTI, Giacomo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Debenedetti, Giacomo Paola Frandini Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] canta (1930) di Mario Almirante, e ancora per la Cines di La stella del cinema (1931) sempre di Almirante. Dal 1926 aveva iniziato a scrivere sulla "Gazzetta del popolo" nelle rubriche Cronache dei libri e All'insegna delle riviste, mentre nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MICHELANGELO ANTONIONI – CAMILLO MASTROCINQUE – RIVOLUZIONE LIBERALE – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBENEDETTI, Giacomo (4)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] con un'ora di vantaggio sulla corsa. Per trent'anni Vergani diventa il grande cantore del Giro. Al Giro del 1932 ecco Achille Campanile, inviato della Gazzetta del popolo di Torino. Porta in corsa il sorriso e l'ironia. Campanile iscrive al Giro sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
popolo dei fax
popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali