• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Biografie [426]
Letteratura [131]
Storia [133]
Arti visive [79]
Comunicazione [65]
Musica [36]
Diritto [31]
Religioni [27]
Teatro [26]
Storia e filosofia del diritto [16]

Bocca, Giorgio

Enciclopedia on line

Bocca, Giorgio Giornalista e saggista (Cuneo 1920 - Milano 2011). Si formò durante la Resistenza, cui partecipò come partigiano. Per la Gazzetta del popolo, Il Giorno, la Repubblica, L'Espresso ha scritto articoli e [...] La neve e il fuoco, di L. Musella e M. Pace Ottieri, in cui B. ha ripercorso la sua storia parallelamente a quella del Paese, mentre nel gennaio 2012 è stato pubblicato postumo il volume Grazie no. Sette idee che non dobbiamo più accettare, che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – L'ESPRESSO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bocca, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Amicucci, Ermanno

Enciclopedia on line

Amicucci, Ermanno Giornalista (Tagliacozzo 1890 - Roma 1955). Dal 1928 al 1939 diresse la Gazzetta del popolo; dall'ottobre 1943 all'aprile 1945 il Corriere della sera. Condannato, per collaborazione coi Tedeschi, a morte [...] e poi a trent'anni di reclusione, successivamente amnistiato, si trasferì per qualche tempo in Argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – TAGLIACOZZO – ARGENTINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amicucci, Ermanno (2)
Mostra Tutti

Mauro, Ezio

Enciclopedia on line

Mauro, Ezio Mauro, Ezio. - Giornalista italiano (n. Dronero 1948). Ha iniziato la carriera giornalistica alla Gazzetta del popolo di Torino (1972-80), dove si è occupato in particolare delle vicende legate al terrorismo. [...] in cui viene riportato il suo dialogo sulla democrazia con Z. Bauman Babel. Tra le sue opere più recenti: L'anno del ferro e del fuoco. Cronache di una rivoluzione (2017); L'uomo bianco (2018); Anime prigioniere (2019); nel 2020, Liberi dal male. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – UNIONE SOVIETICA – LEGION D'ONORE – PERESTROJKA – STATI UNITI

Barbera, Alberto

Enciclopedia on line

Barbera, Alberto Critico cinematografico italiano (n. Biella 1950). Laureatosi in Lettere moderne, in pochi anni è diventato presidente dell’Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai (1977-89) e critico cinematografico [...] per diversi quotidiani e riviste (come la Gazzetta del popolo e La Stampa), ma anche programmi televisivi e radiofonici. Nel 1982 ha dato inizio a una proficua collaborazione con il Torino Film Festival (allora Festival Internazionale Cinema Giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – CINEMA D’ESSAI – VENEZIA

COMISSO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Treviso il 3 ottobre 1895. Durante la guerra mondiale fu ufficiale del genio; poi legionario con D'Annunzio a Fiume. È laureato in legge. Fece per qualche tempo il commerciante e il libraio. [...] Giornalista, ha viaggiato molto l'Italia, e in Europa, in Oriente, in Africa per conto del Corriere della sera e poi della Gazzetta del Popolo, alla quale attualmente collabora. Nelle prose di Il porto dell'amore (Treviso 1925; poi rifuse in Al vento ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – IMPRESSIONISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMISSO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CAMPANILE, Achille

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Roma il 28 settembre 1899. Fu per alcuni anni redattore di varî giornali e periodici (L'Idea nazionale, Corriere italiano, La Tribuna, Il Travaso delle idee, ecc.); ora collabora specialmente [...] alla Gazzetta del Popolo e dirige (1938), con C. Zavattini, il settimanale umoristico Il Settebello di Roma. Il C. rivelò a questo modo di ridere "scemo", che ha qualche affinità con quello del primo Palazzeschi e di Petrolini, c'è pure nel C. l' ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – TRAVASO DELLE IDEE – GIRO D'ITALIA – NOVECENTO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE, Achille (4)
Mostra Tutti

BERSEZIO, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828, morto a Torino il 30 gennaio 1900. Studiò a Torino, laureandosi in giurisprudenza nel 1848: arrolatosi nel maggio prese parte a tutta la campagna del '48-'49 sino [...] vivo ricordo personale. Carattere nettamente autobiografico hanno infine le Visioni del passato, pubblicate dalla Stampa (1898) e I miei tempi (in appendice alla Gazzetta del Popolo, 1899), rimasti interrotti dalla morte. Uomo probo, mite, d'ingegno ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – VITTORIO BERSEZIO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSEZIO, Vittorio (3)
Mostra Tutti

UNGARETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGARETTI, Giuseppe Arnaldo BOCELLI Poeta, nato ad Alessandria d'Egitto, da genitori lucchesi, il 10 febbraio 1888. Studiò a Parigi; nel 1914 venne in Italia, e partecipò alla guerra italo-austriaca. [...] e stranieri; ora collabora soprattutto alla Gazzetta del popolo e insegna (1937) letteratura italiana nell Italia lett., 19 e 26 giugno, 3 e 10 luglio 1932, e prefaz. a Sentimento del tempo, ed. cit.; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° agosto 1932; A. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA DEL POPOLO – POPOLO D'ITALIA – IMPRESSIONISMO – ALLITTERAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGARETTI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

REPACI, Leonida

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REPACI, Leonida Scrittore, nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 aprile 1898. Collaboratore della Gazzetta del Popolo e di altri giornali e periodici, è ora critico drammatico dell'Illustrazione italiana. Esordì [...] Inaugurazione, 1932; ecc.), e a concepire un ampio ciclo romanzesco sulle fortune di una famiglia calabrese durante i primi decennî del sec. XX (I fratelli Rupe, Milano 1932; Potenza dei fratelli Rupe, ivi 1934; Passione dei fratelli Rupe: 1914, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DEL POPOLO – REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPACI, Leonida (3)
Mostra Tutti

ARBIB, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico e scrittore, nato a Firenze il 27 luglio 1840, morto a Roma il 6 marzo 1906. Rimasto orfano ancor giovinetto, dovette acconciarsi a un umile impiego presso la tipografia Barbèra; ma appena [...] militare, entrando nel giornalismo come redattore della Nazione di Firenze. Più tardi diresse il Corriere della Venezia e la Gazzetta del Popolo; ma subito dopo il 20 settembre 1870, l'A., che aveva seguito l'esercito italiano, fondò in Roma la ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – REGNO D'ITALIA – SOTTOTENENTE – FIRENZE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBIB, Edoardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
popolo dei fax
popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali