Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] giobertiano in Torino nel 1847-48, Milano 1914, p. 13.
7 B. Gariglio, Stampa e opinione pubblica nel Risorgimento. La Gazzettadelpopolo (1848-1861), Milano 1987, pp. 9 segg.
8 F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l’Unità, Roma ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] A Torino tra i primi a essere iniziati nella loggia Ausonia troviamo il fondatore e condirettore della «GazzettadelPopolo» Felice Govean, che diventa rapidamente l’uomo chiave della massoneria piemontese. Scrittore di opere a carattere divulgativo ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] con gli accademici passati ormai all’antifascismo. A capo di questa campagna, Gray, da poco divenuto direttore della «GazzettadelPopolo» di Torino, che apre le ostilità contro Gentile verso la fine di febbraio, in concomitanza con l’acuirsi degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] , R. Simili, 2007, pp. 75-105). Già presente tra i nomi dei collaboratori scientifici del «Corriere della Sera», di «La Stampa» e della «Gazzettadelpopolo» – che dedica più spazio degli altri due quotidiani agli articoli su temi scientifici di ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] 1908, e alla Film d'arte italiana nata a Roma nel marzo 1909. Le prime recensioni di singoli film apparvero su "La gazzettadelpopolo" di Torino il 4 febbraio 1908, firmate da Mario Dell'Olio, e alla fine dell'anno su riviste specializzate come "Il ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] . 1876), di cui fu direttore per circa due anni e mezzo e che spesso fu in polemica con la progressista GazzettadelPopolodel Bottero. Alle elezioni politiche del 6 e 13 nov. 1876, il C. partecipò come candidato nei due collegi di Cuneo e Torino IV ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] alcune modifiche all'impostazione dello stesso. Collaborava già alla Gazzetta piemontese (dal 1888), alla Gazzetta letteraria, alla Perseveranza di Milano e alla Gazzettadelpopolo della domenica, dimostrando una certa predilezione per i temi ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] il 14 maggio e il 24 dicembre).
L'anno 1906 annovera ancora una novella, La novella bianca, nella Gazzettadelpopolo della domenica dell'11 novembre, e soprattutto le due coppie di sonetti affidati alla importante rivista simbolista di F ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] 1925 quale ufficiale di cavalleria, nel dicembre 1926 il M. declinò l'invito di M. Maffii a diventare corrispondente da Londra della Gazzettadelpopolo. A quella data aveva già accettato l'offerta, proveniente da G. Toeplitz su sollecitazione ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] piazza della Signoria all’Accademia e di una sua sostituzione con una copia in bronzo. Nel 1866 nella Gazzettadelpopolo di Firenze rivendicava la propria contrarietà in ragione di istanze prettamente estetiche: la mancanza di luce adeguata, uno ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...