Ghislanzoni, Antonio
Librettista e scrittore (Lecco 1824 - Caprino Bergamasco 1893). Studiò medicina ma abbandonò presto l’università per dedicarsi al canto e nel 1846 esordì come baritono. Mazziniano, [...] vita a due giornali, «Il Repubblicano» e «Dialogo delpopolo», che non sopravvissero, però, alla restaurazione. Rifugiatosi in diresse «L’Italia musicale» e fu redattore della «Gazzetta musicale di Milano». Scrisse inoltre numerosi libretti d’opera, ...
Leggi Tutto
Le Monnier, Felice
Editore (Verdun, Francia, 1806 - Firenze 1884). Cominciò la sua carriera come apprendista tipografo a Parigi. Dopo la rivoluzione del luglio 1830 in Francia, si trasferì a Firenze, [...] modo la sua attività ai convincimenti indipendentisti, unitari e monarchici. Nel 1861 acquisì il quotidiano «La Gazzettadelpopolo», facendone uno strumento per sostenere la monarchia e le posizioni moderate. Con il trasferimento della capitale ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Renato, la notizia fu brutalmente comunicata da un usciere della sede della GazzettadelPopolo dove si era recato ad aspettare il padre.
Dopo il riconoscimento, del quale furono incaricati il segretario granata Igino Giusti e il commissario tecnico ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] quale primato" (Raffaelli 1983, p. 250). Già nel 1932, Ermanno Amicucci, direttore della Gazzettadelpopolo di Torino e segretario del Sindacato nazionale fascista dei giornalisti, aveva pubblicato Il dizionario sportivo italiano, "contenente le ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] le voci di secessione dei Fasci del Polesine, del Ferrarese e dell’Umbria. Mussolini da Berlino si fa intervistare da un corrispondente della «GazzettadelPopolo», rendendo noto di aver convocato il Consiglio nazionale del P.N.F. per discutere della ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] quale aveva collaborato, nel 1934, il poeta triestino: anticipate tra il novembre 1933 e il marzo 1934 nella GazzettadelPopolo, poi confluite in Parole (1934), Squadra paesana, Tre momenti, Tredicesima partita, Fanciulli allo stadio e Goal erano ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] dottorato in Storia delle società europee dell’Università degli Studi di Torino.
39. Damerini e il futuro direttore della «GazzettadelPopolo» e del «Corriere della Sera» si conoscono da anni; Amicucci era stato anche corrispondente di guerra della ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] ’irradiamento delle istanze laiciste lo dettero alcuni giornali della sinistra liberal-democratica, e fra questi soprattutto «La Gazzettadelpopolo», che vide la luce a Torino nel giugno 1848 per iniziativa di Alessandro Borella, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] contro le leggi Siccardi, ma Jocteau, nonostante i duri attacchi di giornali come «L’Opinione» o «La GazzettadelPopolo», fu difeso da d’Azeglio, evidentemente per controbilanciare in direzione di casa Savoia gli interventi più progressivi della ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ); «Il Gazzettino» di Venezia, entrato proprio nel secondo dopoguerra nella sfera di influenza democristiana; la vecchia «Gazzettadelpopolo» di Torino, passata nelle mani della Dc nel 1957. Ma si tratta di espressioni talvolta effimere, talvolta ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...