VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] sino alla chiusura dell’istituzione (oggi lo stabile è sede del teatro Gobetti) nel 1859.
Ventura fu sempre animato da Ottolini, Milano 1922.
Fonti e bibliografia
Pubblicazione del giornale La Gazzettadelpopolo di Torino per l’anno 1870. Anno 21, ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] von Stuck, L. Bistolfi, I. Zuloaga ed E. Anglada, che del resto il C. proclamava di ammirare. Verso il 1915 componeva nature morte (si vedano per esempio quelli di F. Carluccio, in La GazzettadelPopolo, 11 giugno1966; di S. Branzi, in D'Ars Agency, ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] con lo scienziato francese, e altresì con il giornalista Giambattista Bottero in una campagna di stampa su La Gazzettadelpopolo a sostegno delle vaccinazioni. Sul piano sociale furono avviate iniziative in campo sanitario e zoofilo, con regolamenti ...
Leggi Tutto
MORETTI, Bruna (Brunetta). – Nacque il 3 settembre 1904 da Antonio e da Clotilde Tandelli, a Ivrea, dove il padre, di origine veneta e militare di carriera, era stato trasferito.
Dopo aver frequentato [...] a Milano alla metà degli anni Venti, Brunetta si era avvicinata al mondo della moda, esordendo come illustratrice sulla GazzettadelPopolo. Nel 1929 realizzò disegni e vignette per Lidel, rivista femminile d’élite che si occupava di mondanità e ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] della Madonna Ausiliatrice e santi).
Il C. morì a Petrignano del Lago (Perugia) il 27 luglio 1982.
Fonti e Bibl.: G. C., in La GazzettadelPopolo, 7 apr. 1934; L. De Libero, G. C., Milano 1935; U. Nebbia, La pittura del Novecento, Milano 1941, pp. ...
Leggi Tutto
BERRINI, Nino
Pino Fasano
Nato il 2 luglio 1880 a Cuneo, si laureò in giurisprudenza all'università di Torino. Agli studi giuridici era stato avviato dal padre, direttore di banca; ma già nel 1902 aveva [...] con la commedia Il metodo con le donne. Divenuto redattore letterario e critico drammatico della GazzettadelPopolo di Torino, e successivamente collaboratore della Stampa e delPopolo d'Italia, il B. esercitò nei primi anni la sua facile vena in ...
Leggi Tutto
BARBIERA, Raffaello
Giovanni Gambarin
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1851 da Giuseppe, benestante, e da Maria Palois, imparentata col poeta Luigi Carrer; appena terminati glì studi di legge, si impiegò [...] ,presso la quale rimase fino al 1917. Fu anche collaboratore della Perseveranza,del Fanfulla di Roma, del Giornale di Sicilia,della Gazzettadelpopolo di Torino - su cui scrisse articoli interventistici -, della Nuova Antologia.
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
Ottone, Piero. – Pseudonimo del giornalista e scrittore italiano Pierleone Mignanego (Genova 1924 - Camogli, Genova, 2017). Ha iniziato la carriera giornalistica al Corriere Ligure e poi alla Gazzetta [...] delpopolo, come redattore e corrispondente da Londra. Negli anni Cinquanta ha lavorato per il Corriere della Sera come corrispondente da Mosca e inviato speciale. Dal 1968 al 1972 è stato direttore de Il Secolo XIX e dallo stesso anno al 1977 del ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Modena 1926 - Roma 2020). Rifugiatosi in Argentina per motivi razziali dal 1942 al 1946, a Buenos Aires ha iniziato la carriera giornalistica. Laureato in Filosofia presso [...] l’università di Modena, dal 1948 al 1949 ha combattuto nell’esercito di Israele. Corrispondente da Londra per la Gazzettadelpopolo e il Corriere di informazione e da Mosca per il Corriere della sera, inviato speciale de Il Giorno, è stato poi ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Novara 1886 - Roma 1969). Giornalista fin dal 1903, combattente e decorato nella prima guerra mondiale, deputato nazionalista nel 1921, aderì nel 1923 al fascismo [...] consiglio nel 1925 e 1926, vicepresidente della Camera dei fasci e delle corporazioni, direttore, nella RSI, della Gazzettadelpopolo di Torino), per cui dopo la Liberazione fu processato e condannato a morte. Amnistiato, riprese l'attività politica ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...