BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] opera di informazione culturale e di minuta critica scientifica e legislativa (l'attività pubblicistica del B. si svolse, oltre che sulla Riforma sociale, sulla GazzettadelPopolo, la Stampa, la Nazione, il Tempo di Milano, il Sole, il Giornale d ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] il vero esordio avvenne sulle pagine della GazzettadelPopolo. All’Istituto Bertola, dove recuperò un S., in Pagine disperse, Caltanissetta-Roma 1991; C. Gualandi, Il corpo del canto. Appunti sulla poetica della veggenza nell’opera di M.L. S., ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] parole di stima e di simpatia e il quotidiano Reichsanzeiger - secondo quanto ci dice la Gazzettadelpopolodel 10-11 febbr. 1892 - riassunse l'opera del D. scrivendo che "godette della stima e amicizia degli imperatori Guglielmo I, Federico III e ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] sulla Tribune des peuples che venne ripresa anche dal Risorgimento del 24 aprile 1849. In tale frangente, venne vigorosamente sostenuto dalla Gazzettadelpopolo che, con due articoli del 19 e del 24 aprile 1849, difese la sua onestà, e con un ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] "Conversazioni letterarie" sulla Gazzettadelpopolo di Torino. In alcune pubblicazioni, soprattutto del primo periodo, si de la "Divina Commedia". Il 18 settembre 1924 era nominato senatore del regno. Il suo arco poetico si concludeva nel 1928 con I ...
Leggi Tutto
Tommaseo, Niccolò
Ettore Caccia
La passione dantesca dello scrittore dalmata (Sebenico 1802 - Firenze 1874) s'iscrive nell'area del suo patriottismo romantico, anche se avanza di gran lunga per intensità [...] Delle benemerenze di N.T. verso D.A., in Scritti vari, Siena 1910; V. Cian, Un grande dantista dalmata e il Piemonte, in " GazzettadelPopolo " 22 luglio 1921; P. Mazzoleni, N. T. e D.A., in Conferenze e prolusioni, Milano 1922; E. Di Carlo, N.T. e ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] dell'amico Michele. In questi anni torinesi collaborò anche all'Almanacco nazionale della GazzettadelPopolo, e sul fasc. del 1851 pubblicò La carabina del bersagliere, canto poi entrato nell'epopea risorgimentale. Nel 1854 fece ritorno a Tortona ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] e revocato dal servizio. Fu allora che il B. ritornò al giornalismo. Collaborò dapprima a vari giornali (La Vedetta, la GazzettadelPopolo, La Nazione), poi nel 1872, con l'appoggio di Pietro Bastogi e di Luigi Guglielmo de' Cambray Digny, fu ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] mt, restauro 1997; Moving pictures of clinics, in The New York Times, 23 febbraio 1908; La morte del prof. C. N., in GazzettadelPopolo, 17 ottobre 1927; La morte del prof. C. N., in La Stampa, 17 ottobre 1927; G. Boschi, In morte di C. N., Ferrara ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] Index (1919); Il Selvaggio (1930); Quadrivio (1934); Omnibus (1937), e il quotidiano torinese La Gazzettadelpopolo (1932). La sua vena umoresca, amante del paradosso e della battuta fulminea, affidata al segno morbido e grasso della matita, in modo ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...