FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] all'esercizio dell'avvocatura. Dopo una collaborazione al Diritto e alla Gazzettadelpopolo, trasferitosi a Roma, vi fu segretario di redazione della Nuova Antologia nel 1881-82. Nel 1886 fu eletto deputato nelle file liberali per il collegio di ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] (ibid. 1926), e continuava a collaborare a numerosi giornali e riviste: tra gli altri La Gazzetta delle Puglie, Il Giornale d'Italia, La Gazzettadelpopolo, L'Ambrosiano, La Lettura, Le Vie d'Italia.
Nel 1929, in occasione della discussione in ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] 1963 (mentre iniziava una delle più significative collaborazioni giornalistiche dopo il lavoro all’Unità, quella con la Gazzettadelpopolo) Venturi pubblicò due romanzi centrali nel suo percorso letterario: L’ultimo veliero (edito da Einaudi, nella ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] nelle vicende dell’infanzia in terra ligure-lunigianese, apparvero nel quotidiano politico L’Elettrico, La Gazzettadelpopolo della domenica di Torino, La Gazzetta letteraria e, a partire dal 1901, su Il Caffaro. Le sue poesie, dal carattere ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] ancora qualche titolo dopo il consensuale scioglimento dell'accordo.
Il G. - che già aveva prestato una collaborazione a La Gazzettadelpopolo - dal 1931, e fino al 1943, assunse in modo continuativo il ruolo di critico cinematografico de La Stampa ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] e restituito in frammenti negli Scritti inediti (Milano 1938).
Verso la fine del 1916 Thovez abbandonò il quotidiano torinese per passare alla Gazzettadelpopolo. Fu l’anno del ritorno alla pittura, con la realizzazione di due ritratti dell’amico ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] , favorevole al decentramento amministrativo e a radicali riforme tributarie. Svolse allora attività giornalistica, collaborando alla Gazzettadelpopolo di Firenze, a La Provincia di Capodistria (dove si reco per brevi soggiorni da cittadino ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] 1893 scrisse per la Gazzetta letteraria, il Venerdì della contessa, la Gazzettadelpopolo della domenica, mentre, dal che si tratta della «storia di una liberazione, è il cantico del solo: il quale erra cercando se stesso, e […] starebbe quasi per ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] e riviste, fra cui Il Fanfulla della Domenica, Varietas, La Romagna, Il Giornale d'Italia, L'Idea Nazionale, La GazzettadelPopolo.
Per la conoscenza delle idee letterarie e politiche dell'A. cfr. la sua risposta all'inchiesta Il Nazionalismo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] più ero tentato di mostrare quanto buffa fosse la sostanza» (La Signora Teresa, Milano 1977, in Del Buono, 1994, p. 214). Scrisse anche per la GazzettadelPopolo e La Stampa, ma potè esercitare a pieno il suo umorismo solo sulla rivista romana Marc ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...